93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
15
Aprile

L'abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI

Apre al pubblico una suggestiva visita guidata dell'Abbazia Olivetana, che comprenderà anche la visione della chiesa, del chiostro, il refettorio e l'ampio brolo. Una visita dentro la cultura della cura.

EVENTO CONCLUSO

Apre così al pubblico una visita organizzata alla scoperto dell'Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI
Le farmacie traggono origine dalle abbazie monastiche medievali dove, negli orti officinali, venivano coltivate le erbe di utilizzo terapeutico. Per questo motivo abbiamo pensato di avvicinare le persone alla cultura della cura e far loro vivere l’emozione degli antichi speziali e degli attuali farmacisti. L’appuntamento sarà in collaborazione con la comunità monastica Olivetana locale. Il percorso darà modo di vedere la struttura di un’abbazia molto articolata, che comprende anche la chiesa, tre chiostri, il refettorio e l’ampio brolo. Punto di riferimento culturale ed artistico, l’Abbazia vanta pregevoli opere d’arte di artisti bresciani, come Romanino e Moretto. Qui la Dott.ssa Mariachiara Pucci, Dottoranda di Ricerca dell’Università di Brescia, parlerà delle proprietà terapeutiche di malva, biancospino e vite.

Due farmacisti faranno un breve excursus: dagli orti officinali all’attuale farmacia dei servizi.

 Per i biglietti clicca qui


L'evento fa parte della rassegna:

LA CULTURA IN FARAMCIA

Nell’arco dell’intero 2023 il filo rosso che legherà le iniziative sarà una narrazione della storia della farmacia dalle origini, nelle abbazie e negli orti botanici, sino ai giorni nostri, con la figura della farmacia quale primo punto d’accesso al Sistema Sanitario, per avvicinare le persone alla cultura della cura e far loro vivere l’emozione degli antichi speziali e degli attuali farmacisti. Nel corso di tutti gli eventi saranno presenti due farmacisti che faranno un breve excursus “dagli orti officinali all’attuale farmacia dei servizi”.

Informazioni

Prezzo: Gratis
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 030.610182
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 15 aprile 2023 10:00

Fine: sabato 15 aprile 2023 12:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI

Rodengo-saiano, Via Brescia, 83