Iper Sacro. Immaginare la speranza
Una pergamena del XIII secolo cita per la prima volta la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bianco. Un itinerario alla scoperta di alcuni luoghi eccezionali.

Una pergamena del XIII secolo cita per la prima volta la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bianco. Grazie a diversi documenti conosciamo le varie modifiche che subì lungo il corso dei secoli fino a quando, nella seconda metà del 1800, una serie di importanti lavori le daranno l’aspetto attuale.
Nel corso della sua lunga storia divenne custode di una preziosa reliquia: la Sacra Spina. Donata da Vistallo Zignoni a cavallo tra il XV e il XVI secolo, è il punto di partenza per la scoperta di Iper Sacro, opera realizzata dall’artista Davide Maria Coltro in occasione del progetto Immaginare la speranza.
L’itinerario prosegue con la visita di due luoghi eccezionali solitamente non visitabili: la sagrestia e la casa parrocchiale. Oltre alla storia scopriremo dei rimandi alla reliquia, a sottolineare il grande impatto che essa ebbe sulla comunità.
Durata: 1 ora