La cappella del Lotto e il centro storico
Ultima occasione di visitare l'oratorio Suardi prima della chiusura invernale e della conclusione delle celebrazioni per i 500 anni della cappella. Visita guidata con Laura Benzoni.
Ultimo week end disponibile per visitare l’oratorio Suardi dipinto da Lorenzo Lotto nel 1524, prima della chiusura invernale e prima della conclusione della mostra per i 500 anni della cappella.
L'oratorio Suardi è una perla dell'arte antica a Bergamo, completamente affrescato con le storie di Santa Barbara e Santa Brigida d'Irlanda, invocate per la protezione del raccolto e contro imminenti alluvioni, predetti da astrologi dell'epoca. Realizzata in un periodo turbolento della storia del cattolicesimo, con la diffusione delle idee protestanti, e collocata proprio lungo una importante via di comunicazione, nella cappella si fondono riferimenti sacri, esoterici e alchemici come spesso avviene nelle opere dell'inquieto e geniale Lorenzo Lotto.
Attraverso le riproduzioni dei suoi dipinti bergamaschi, si conoscerà meglio l'artista Lotto e si vedrà la ricostruzione del suo volto in uno spazio espositivo appositamente dedicato alle celebrazioni per il cinquecentenario.
Trescore merita di essere scoperto anche da altri punti di vista, collocato in una zona così strategica da essere meta di facoltose famiglie che si costruirono la propria villa di villeggiatura e prima ancora di mercanti che edificarono le case torri nel Medioevo.
Visita alla chiesa di San Pietro con la stupefacente cupola e i dipinti di Ponziano Loverini, Sebastiano Ricci e Antonio Balestra.
È prevista una passeggiata dal centro fino a quella che fu la fiorente piazza dei mercanti dove si affacciano torri ed edifici dal XII secolo, alla scoperta delle vicende di questa cittadina di patrioti risorgimentali, nota per le terme romane restaurate da Bartolomeo Colleoni, frequentate anche da Garibaldi.