Visita al Museo Verticale
Nel primo weekend di giugno, il Museo Verticale apre le sue porte a chiunque voglia sperimentare un percorso nella storia che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica.

La città di Treviglio conserva una lunga storia. Secondo un’antica tradizione, all’epoca delle invasioni barbariche gli abitanti di tre villaggi vicini, Cusarola, Pisniano e Portoli, decisero – per ragioni di difesa – di fondare insieme un nuovo villaggio fortificato sul sito dell’attuale città . Posto all’incrocio di importanti vie di comunicazione, Treviglio dovette subire assedi e saccheggi nel corso, prima delle guerre tra Comuni e Impero, e poi tra la Serenissima e il Ducato di Milano. In tempo di pace, però, sviluppò i commerci e l’artigianato. Il Museo Verticale di Treviglio è un percorso nella storia che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica. Salendo le scale, il visitatore si immerge in una successione di esperienze multimediali e interattive in grado di comunicare la storia della città e gli eventi collettivi che ne hanno costituito l’identità nel tempo. Dal punto più alto accessibile della torre, posto appena sotto la cella campanaria, il visitatore potrà godere di una vista eccezionale sulla pianura circostante.
Le visite guidate, su prenotazione, si terranno nei seguenti orari: 16.00, 17.00 e 18.00. Per prenotare cliccare qui.
Evento interno alla manifestazione "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali".