Tour guidato al Museo della Valle dell’Adda
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata alla bellissima Villa Gina, edificio storico con meravigliosa vista sull’Adda.

Adagiato lunga la riva del fiume Adda, tra Milano e Bergamo, il villaggio operaio di Crespi d’Adda è considerato un vero gioiello di archeologia industriale. Scoprire questo Sito UNESCO durante una delle visite guidate al villaggio, nella suggestiva centrale idroelettrica o nell’antico cotonificio è un’esperienza davvero imperdibile.
Nell’edizione 2023, il Festival esce da Crespi d’Adda e tocca altri luoghi simbolici del lavoro, tra cui i rifugi antiaerei della città operaia di Dalmine e l’antica Filanda Rasica di Osio Sopra.
All’interno della bellissima Villa Gina, edificio storico con meravigliosa vista sull’Adda, il MuVA (Museo della Valle dell’Adda) si articola in cinque sale espositive, ideate per far conoscere al pubblico il patrimonio storico, ambientale e culturale dei territori lambiti dal fiume Adda. Un vero e proprio viaggio all’interno del Medio Corso dell’Adda, alla scoperta di storie e curiosità legate alle centrali idroelettriche del territorio. Un approfondimento speciale attende i visitatori durante il weekend dedicato a “L’impresa elettrizzante”: l’ingegno dell’uomo lungo l’Adda, il crescente fabbisogno di energia idroelettrica in Milano e la nascita delle maestose centrali idroelettriche sul medio corso del fiume.
Orari partenza Tour:
Domenica 29 ottobre 2023 ore 9:00 – 10:00 – 11:00
Tariffe: euro 5 a persona; bambini omaggio fino ai 6 anni. Persone diversamente abili omaggio.
Il punto di ritrovo e partenza è il Museo della Valle dell’Adda c/o Villa Gina a Trezzo sull’Adda (Via Padre Calvi 5). Possibilità di parcheggiare in Via Paolo Bassi a Concesa (fraz. di Trezzo sull’Adda), a 3 min a piedi dal Museo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni qui.