93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
24
Marzo

Apertura della Chiesa di Sant'Alessandro in Agros

A Villongo sarĂ  possibile visitare la chiesa di Sant'Alessandro in Agros, un esempio di Romanico risalente probabilmente al XII secono nel Basso Sebino.

EVENTO CONCLUSO

Domenica 24 marzo, dalle 10:30 alle 12:30, sarĂ  possibile visitare la Chiesa di Sant'Alessandro in Agros di Villongo, un esempio di Romanico nel Basso Sebino.

La Chiesa primitiva, ha origini antiche, probabilmente risalenti al XII secolo. Fino al XV secolo è stata sicuramente parrocchiale; perde poi il suo ruolo primario, cadendo sempre più in preda all’abbandono.
Nonostante i numerosi rimaneggiamenti, è ancora visibile la struttura originaria dell’edificio, con una straordinaria abside romanica. A pianta semicircolare con copertura semiconica; la parete è decorata da un motivo architettonico creato dall’alternanza di semplici lesene in pietra e di una coppia di archetti ciechi in cotto poggianti su di un peduccio centrale; il coronamento si completa con una cornice rettilinea di modesto aggetto. La particolarità dell’abside è che si presenta priva di aperture. L’edificio si presenta ad aula unica rettangolare terminante con un abside semicircolare e con tetto a capanna, in legno a vista senza decorazioni; all’interno l’aula è scandita in tre campate da archi a sesto acuto poggianti su bassi e tozzi pilastri in pietra. Si accede alla chiesa mediante un semplice portale, sormontato da una lunetta ad arco a tutto tondo e da un rosone, entrambi decorati in cotto e affiancati da due finestre rettangolari. Nel XVI secolo fu costruito il campanile. Al Settecento si fa risalire la creazione di un locale a pianta quadrata, con funzioni di sacrestia, con accesso interno all’aula mediante l’apertura di una porta nella muratura romanica. I restauri eseguiti, hanno portato alla luce numerosi affreschi quattrocenteschi. Dall’ingresso dirigendosi verso l’abside trovano collocazione sui primi pilastri, a destra, un San Pietro Martire e di fronte, a sinistra, una Madonna col Bambino; sui secondi pilastri, a destra, un Sant’Antonio abate, e di fronte, a sinistra, un San Pantaleone; nella zona presbiteriale, sopra l’arco, un’ Annunciazione, e al di sotto, a destra un Sant’Alessandro a cavallo e, a sinistra, una Crocifissione. L’abside si presenta insolitamente privo di decorazioni e semplicemente in muratura a vista.

Contatti

Telefono: 347.1603317
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: domenica 24 marzo 2024 10:30

Fine: domenica 24 marzo 2024 12:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa parrocchiale S. Alessandro

Villongo