Borgo di Catremerio

Catremerio, borgo di costruzioni antiche a 988 mt di altitudine, slependido borgo alpestre sulle pendici del Pizzo Cerro, ricco di storia, gode di architettura singolare e posizione invidiabile sulla Valle Brembilla. Un tempo si raggiungeva salendo per la mulattiera da Brembilla, passando per il Borgo di Cerro e la Tröca, oppure dalla vecchia Strada Taverna che parte dai Ponti di Sedrina. Oggi vi si arriva in auto, in circa 15 minuti da una comoda strada asfaltata sia da Zogno (Sant’Antonio Abbandonato) che da Brembilla, di cui è frazione, o da Zogno, percorrendo una comoda strada asfaltata, che si snoda tra prati e boschi, contrade e casolari, con ampi panorami sulla Valle Brembilla e sulla pianura verso Sedrina. Il piccolo borgo di Catremerio di Brembilla si suddivide in due nuclei principali: Catremer di là, dei Balos (furbi), e, oltre la Chiesa, Catremer di qua, di Sgarbui (avvocati).Il nome Catremerio, lo fa risalire alla un tempo potente famiglia dei Tremeris (Cà=casa, Catremeris), una delle più antiche famiglie della Valle Brembilla, insediatasi a Catremerio intorno alla prima metà del ‘500.