Castello Visconteo

Un gioiello storico tra le case di Pagazzano; edificato dai Visconti, la sua visita guida i turisti non solo attraverso lo spazio spostandosi tra le stanze ma anche nel tempo dalla sua edificazione fino ai giorni nostri
Fortezza, dimora signorile, granaio, casa colonica, monumento. Quanti altri edifici possono vantare di aver attraversato i secoli adattandosi al procedere del tempo? E’ questa la storia del castello visconteo di Pagazzano; anzi, usi ed esigenze differenti ne costituiscono la storia.
C’è ancora chi ricorda come, da bambino, accompagnava il proprio nonno ad acquistare le sementi all’interno del castello e finanche delle sue stesse sale.
Qui, tra le sue mura ha dimorato più volte, ospite, il poeta Petrarca.
E, ad abundantiam, sempre tra le sue mura è cresciuto pure un giovanissimo Francesco Bernardino Visconti noto a tutti come “l’ Innominato“, affidato allo zio arciprete Galeazzo Visconti nel 1595.
Ad oggi è sede di convegni, rassegne teatrali e musicali; simposi di scultura, laboratori didattici.