Chiesa di S. Giorgio
Chiesa di S. Giorgio

Non è dato sapere esattamente quando fu costruita e da chi ma risulta esistente già nell’anno 1155, essendo citata nella Bolla di Adriano IV Papa volta al parroco di Pontirolo, del cui vicariato Dalmine faceva parte. Nell’altare c’è la pietra sacra; dietro l’altare c’è un quadro dipinto con immagini di Santi; nel presbiterio c’è una finestra verso mezzogiorno chiusa con spranghe di ferro e tela.
Nella parete meridionale c’è un’altra finestra e appoggiato alla parete un campaniletto con una campana. Ai fianchi dell’altare, chiuso da balaustre, c’è una panchetta per sedere; all’altare si accede per mezzo di due gradini di legno. Le pareti sono dipinte con figure (ciò dimostrerebbe che gli affreschi attualmente visibili sono stati strappati dalle pareti della stessa Chiesa). Alcuni degli affreschi vanno attribuiti a Maffiolo da Cassano di Gandino.