Chiesa di San Michele

Dipendente in origine da Sale Marasino, la parrocchia di Peschiera Maraglio divenne autonoma nel XVI secolo. La chiesa, che reca l’antica intitolazione a san Michele arcangelo, sorge nella parte alta del paese. La primitiva costruzione, della fine del Cinquecento, fu sostituita all’inizio del secolo successivo dall’attuale edificio, consacrato nel 1648 e poi rimaneggiato nel corso del XVIII secolo.
La facciata, a due ordini e tripartita da due coppie di lesene, si conclude con un timpano triangolare liscio. Anche il portale è in pietra di Sarnico ed è decorato da lesene tuscaniche definite da modanature. Il timpano, spezzato, reca al centro un’iscrizione dedicatoria dove, curiosamente, non è citato San Michele.
Il campanile (XVII secolo) di ridotte dimensioni, è decorato con modanature aggettanti in muratura e intonacato.