93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Chiesa di Sant'Erasmo - Trafficanti

a chiesa fu edificata nel XIX secolo su un oratorio cinquecentesco dedicato a sant'Erasmo vescovo e martire, nella localitĂ  anticamente detta Pompiallo e poi Trafficanti, nome che deriva dal transito dei mercanti e carovanieri che dalle localitĂ  montane, si trasferivano a Bergamo attraverso la Via Mercatorum, oratorio che con il tempo risultava non essere piĂą idoneo alla comunitĂ  dei fedeli.

Negli atti della visita pastorale del vescovo di Bergamo Giovanni Paolo Dolfin del 1778, fu allegata la relazione dell'allora rettore. Dal documento si evince che la chiesa era inserita nella pieve di San Lorenzo di Costa.[2] Nel 1861 nel registro degli stati del Clero, la chiesa viene indicata sempre appartenente dalla pieve di Dossena. La chiesa fu venne eretta in parrocchia autonoma il 27 febbraio 1889 la chiesa parrocchiale di Costa Serina con decreto del vescovo Gaetano Camillo Guindani. La chiesa, che era stata ricostruita nel 1890, e decorata con i nuovi affreschi da Celestino Ghislandi, nel 1943, fu consacrata dal vescovo Adriano Bernareggi il 15 luglio 1944 confermando l'originaria intonazione a sant'Erasmo vescovo e martire.

Il 27 maggio 1979 con decreto del vescovo Giulio Oggioni la chiesa fu inserita nel vicariato di Selvino-Serina.

Nuovi restauri furono eseguiti nel XXI secolo con il restauro della torre campanaria, e la tinteggiatura della navata, del presbiterio e dell'esterno.

Luogo

Costa Serina

Via Sant'Erasmo

Google Maps COME ARRIVARE
Eventi