Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo

La chiesa parrocchiale, che era una cappella curata, fu fondata il 10 gennaio 1567 come risulta dall'atto rogato dal notaio Giovanni Pietro Scotti conservato negli archivi di Milano. Era inserita nel vicariato di Lecco come risulta dagli atti delle visite pastorale che furono eseguite da arcivescovi e delegati della pieve di Lecco fin dal XVI e XVIII secolo. Dagli annuari della diocesi milanese risulta che la parrocchia nel periodo dal 1882 al 1986 era intitolata all'Immacolata concezione e santi Bartolomeo e Carlo Borromeo.
L'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli fece la visita pastorale nel 1746 a Brumano. Dagli atti della visita si deduce che faceva parte della pieve di Lecco, e vi erano la scuola del Santissimo Sacramento. Nell'Ottocento fu edificata la nuova chiesa con la posa della prima pietra il 6 maggio 1878, e la consacrazione dall'arcivescovo di Milano cardinale Andrea Carlo Ferrari. La comunitĂ di Brumano risulta essere molto piccola e povera non vi erano fondi e la nomina del titolare del beneficio spettava al padronato.
Nel 1896 fu l'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari a visitare la chiesa. Dagli atti risulta che vi era una rendita netta del beneficio, e vi erano oratorio del Divin Redentore dei santi Rocco e Sebastiano in prossimitĂ . Vi era la scuola del Santissimo Sacramento che gestiva l'altare maggiore e del Santissimo Rosario presso l'altare omonimo.