93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Centro paese

Le vicende storiche di Cornalba sono legate a quelle di Serina, faceva della Vicaria di Serina e nel 1859 apparteneva al IV Mandamento di Zogno ed aveva 222 abitanti contro i 1447 di Serina e i 727 di San Pellegrino. Si racconta un "accidente fortunoso" accaduto a Cornalba nel 1766, cadde un fulmine sulla chiesa affollata di fedeli senza alcuna vittima ma qualche ferito. In memoria di questo evento i cornalbesi fecero voto di fare una processione di ringraziamento ogni anno nel giorno della ricorrenza. Nel 1966 Cornalba diventò Comune dopo una lunga battaglia iniziata nel 1962, fatta di mozioni, petizioni e raccolte di firme. Grande fautore dell'autonomia di Cornalba fu il Parroco Don Paganelli. I sacerdoti sono stati protagonisti diretti della storia di Cornalba. Gli abitanti ricordano con devozione il Cardinale Felice Cavagnis e Don Francesco Zambelli, chiamato affettuosamente Prèt Zambel che, con la forza della fede, salvò moltissime partorienti in gravi condizioni. Ancora oggi, a distanza di più di centocinquant'anni dalla sua morte, molte donne si recano alla cappelletta a lui dedicata per chiedere la sua protezione durante il parto. Cornalba è dolorasamente legato a tragici eventi della Resistenza bergamasca: nel '44 rastrellatori fascisti si resero protagonisti di atroci torture e sanguinosi stermini e ancora oggi la popolazione ne porta un indelebile ricordo. Una mitragliatrice fu posta sul campanile di Cornalba dai fascisti con il compito di colpire i partigiani in fuga sul Monte Alben. Ogni anno, in collaborazione con l'Associazione GL di Bergamo, vengono commemorati i caduti della lotta armata presso la Cappella a loro dedicata sul sagrato della Chiesa.

Contatti

Telefono: 0345 66082
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Luogo

Cornalba

Via Don Paganelli, 13

Google Maps COME ARRIVARE
Eventi