Palazzo della loggia

Palazzo della Loggia, o più semplicemente la Loggia, è un palazzo rinascimentale sito nell'omonima piazza, oggi sede della giunta comunale di Brescia.
Il palazzo fu progettato nel 1484, quando le autorità cittadine decisero di donare alla cittadinanza un nuovo edificio, spostandosi da casa del Carmagnola capace di rappresentare quello che voleva essere il "buon governo"; si sostituì così la loggia originaria e la stessa solennità di piazza della Loggia, che all'epoca stava appunto sorgendo, ne trasse dunque beneficio.
La funzione del palazzo, durante la dominazione veneziana su Brescia, era quella di ospitare le udienze del podestà veneziano, oltre che il cosiddetto "Consiglio Cittadino" e il "Collegio dei Notai", a dimostrazione della centralità che questo edificio ha da sempre rivestito nella vita cittadina, da un punto di vista sia geografico sia politico.