Parrocchia di S. Giovanni Apostolo ed Evangelista

Il centro storico di S. Giovanni Bianco si struttura, con equilibrata proporzione di volumi, lungo la strada e attorno alla chiesa parrocchiale il cui edificio attuale, in stile neoclassico, è il risultato di un radicale rifacimento condotto a metà dell'Ottocento su una precedente architettura gotica a due navate che era stata consacrata nel 1447 dal Vescovo Polidoro Foscari.
La chiesa è a tre navate separate da colonne circolari posate su basi marmoree che ne definiscono la classica pianta a croce latina. L'alta cupola si staglia, nitida e luminosa, a completare l'idea di perfetto equilibrio di spazi che si compie nell'ampio presbiterio e nell'elegante abside. Tra gli altari laterali, quello più ricco di decorazioni custodisce il prezioso reliquiario della Sacra Spina della corona di Cristo, oggetto da sempre della devota venerazione dei parrocchiani. Tale reliquia, nel 2016, è stata oggetto di un evento prodigioso, denominato `fioritura`, che ha portato in paese decine di migliaia di pellegrini e che, ancora oggi, è oggetto di devozione da parte di persone anche fuori della nostra provincia. Tra le opere d'arte spiccano alcune opere di Carlo Ceresa, pittore nativo proprio di S. Giovanni.