93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Rocca sforzesca

La Rocca Sforzesca è alta 28m e larga 73m si articola in due strutture quadrilatere.

Fu il degrado in cui versava l'antica rocca di sud-est a determinare il duca Galeazzo Maria Sforza ad erigere una nuova rocca a sud-ovest. La torre a base circolare di sud-ovest, è frutto dell'adattamento del preesistente torrione. I lavori per l'approntamento della nuova fortezza presero avvio nel 1473, su progetto di Bartolomeo Gadio e saranno ultimati entro il 1475.

Con l'infeudazione del Conte Massimiliano Stampa del 3 novembre 1536, lo splendido manufatto militare venne progressivamente modificato per trasformarlo in castello, cioè renderlo residenziale con alcuni interventi di decorazione pittorica pregevoli e fu realizzata la cappella ricavata nella torre di sud-est. Il fortilizio pervenne in stato di degrado al Comune di Soncino il 27 maggio 1876 per lascito testamentario di Massimiliano Cesare Stampa, 14° e ultimo marchese di Soncino.

Nel 1883, il Regio Ministero della Pubblica Istruzione incaricò l'architetto Luca Beltrami di progettarne il ripristino e il restauro. L'intervento del Beltrami rappresenta un esempio di ricostruzione condotto sulla base di una rigorosa documentazione storica.

Luogo

Soncino

Via Ferrari Enea

Google Maps COME ARRIVARE
Eventi