93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Santuario

L’Istituto delle Suore di Carità venne fondato da Bartolomea Capitanio (1807-1833) e Vincenza (al secolo Caterina) Gerosa (1784-1847) nel 1832, canonizzate da papa Pio XII nel 1950: la loro opera caritatevole è ispirata a san Vincenzo de’ Paoli e si inserisce nel filone del cattolicesimo sociale lombardo del XIX secolo.

Negli ambienti di casa Gaia, prima sede dell’Istituto, fu ricavata una cappella, inaugurata nel 1835. Detta anche “cappella delle origini” accolse nel 1843 le spoglie della Capitanio e nel 1858 quelle di Gerosa. Alla fine dell’800 fu decorata dal pittore Luigi Morgari (San Vincenzo de’ Paoli, Deposizioni di Cristo) e dallo stuccatore Luigi Sacchi.

Nel 1926, in occasione della beatificazione della Capitanio, si iniziò a pensare a una nuova chiesa e fu deciso di edificarla a lato di casa Gaia. Il 1 luglio 1931 fu posta la prima pietra del nuovo edificio, progettato dall’architetto Spirito Maria Chiappetta, improntato a un gusto neo-medievale; la consacrazione avvenne il 1 ottobre 1938 con la dedicazione a Cristo re dei Vergini in onore delle fondatrici. La nuova struttura si innestò sul vecchio edificio dell’istituto e fu disposta in modo che la camera dove morì Bartolomea Capitanio si affacciasse all’interno del tempio e adattando la cappella preesistente come atrio per l’accesso dall’istituto.

Luogo

Lovere

Via Santa V. Gerosa, 14

Google Maps COME ARRIVARE
Eventi