Luoghi
Soc. Agr. La Rossera

Un insieme di vitigni misti quali croatina, uva rara, barbera, franconia e altri ancora, che venivano vinificati insieme. Il disastro della fillossera a metà dell’ottocento annientò la maggior parte dei vitigni autoctoni.
La soluzione fu quella di mettere su piede americano, invece che su piede franco, i fusti di vitigni innestati che fossero resistenti alle malattie e che sposassero le caratteristiche del territorio. Furono prevalentemente vitigni francesi come il merlot e il cabernet che diedero vita alla denominazione Valcalepio. Per trovare un buon bilanciamento tra questi due vitigni si optò per l’utilizzo della tecnica del taglio bordolese.
Eventi