Corpo Bandistico Cisanese

L'attuale Corpo Bandistico, fondato nel 1977 col nome CORPO BANDISTICO CISANESE MONS.ANDREA CASTELLI MONS.ANDREA CASTELLI, non è la prima fondazione bandistica esistente a Cisano Bergamasco. Già verso la fine dell'ottocento è segnalata la presenza di un corpo musicale, che partecipa nel 1889 alla Festa dell'Apparizione nel Santuario di Borgo S. Caterina a Bergamo. Ne è promotore Don Luigi Ruggeri, che si occupa anche della gestione quotidiana della banda e dei mille problemi che essa comporta. In seguito si trovano altri riferimenti storici riguardo alla presenza di un Corpo Musicale Cisanese. Nel libro "Cisano bergamasco dalle origini al 1925" l'autore Luigi Rondalli cita: "....dal 1920 al 1921, mediante l'iniziativa e l'appoggio di alcuni si è potuto istituire il corpo musicale. al cui sostentamento provvede in parte anche il Comune, ed altri mediante spontanee loro oblazioni. Istituzione che ca al decoro del Comune.". A causa di varie a noi sconosciute difficoltà avviene la cessazione dell'attività della prima formazione bandistica in Cisano. Per tornare a parlare di Banda, bisogna attendere il 1977, quando quattro cisanesi appassionati di musica (Ernesto Vitali, che diverrà presidente; Natale Gambirasio; Pietro Bonacina; Carlo Frigerio, primo maestro) decidono di fondare il Corpo Bandistico. Le prime lezioni del Maestro Frigerio vedono la partecipazione di molti giovani che con spirito di aggregazione e tanta passione riescono a dar vita alle prime note in gruppo.
Nel 1981 grazie alla volonta di Angelo De Gregorio, il Corpo Bandistico viene affiancato da un gruppo di Majorettes che ne rallegra l'immagine. In seguito verrà modificato l'origine nome in "Corpo Bandistico Cisanese con Majorettes". Alla fine del 1983 il Presidente è Luciano Valsecchi che ci guiderà fino alla sua scomparsa nel marzo 2006. Da li il Presidente diventa Natale Gambirasio uno degli storici fondatori che ci accompagna e sostiene fino ad aprile 2015. L'attuale presidente è Roberto Pellegrinelli. Nel frattempo nel 2011 circa il gruppo Majorettes si scioglie e il nome ritorna ad essere "Corpo Bandistico Cisanese". Dalle prime esperienze con il Maestro Frigerio si sono avvicendati alla direzione i Maestri: Serafino Maghini, Marino Grigolato, Walter Ruggeri, Gianni Colombo, Franco Cefalu', fino al 1989 quando subentra l'attuale Maestro Gaudenzio Cattaneo. In tutti questi anni il nostro organico ha visto il susseguirsi di numerosi musicanti che per vari motivi hanno abbandonato il gruppo, ma li vogliamo ricordare tutti con affetto. Un particolare ringraziamento al "Corpo Bandistico Giuseppe Verdi" di S.Omobono Imagna, che collabora con noi da diversi anni. Un grazie di cuore a tutti quanti hanno reso possibile questa nostra piccola ma entusiasmante storia.