93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Fondazione Gramsci onlus

La Fondazione Gramsci onlus è una fondazione con personalità giuridica senza scopo di lucro che promuove studi e ricerche sull'opera e il pensiero di Antonio Gramsci, sulla storia italiana e internazionale del XX secolo, sulle culture politiche italiane ed europee, sui caratteri economici, socio-culturali e politici della globalizzazione, sui processi dell'integrazione europea. La Fondazione garantisce l'apertura giornaliera al pubblico dell'Archivio e della Biblioteca. Tutti i servizi prestati agli utenti sono gratuiti.

La Fondazione dispone di archivi di valore assai rilevante per lo studio della storia politica, sociale e culturale dell’Italia nel Novecento, con particolare riferimento alla storia dell'Italia repubblicana. Spiccano fra essi l’archivio storico del Partito Comunista Italiano, che costituisce uno dei più grandi archivi privati di fonti per lo studio della storia politica e sociale del Novecento e gli archivi di Antonio Gramsci, Sibilla Aleramo e Luchino Visconti.

La Fondazione dispone di una Biblioteca di circa 135.000 tra volumi monografici, volumi periodici e opuscoli, di cui oltre 116.000 inventariati e catalogati, a disposizione degli utenti, che abbracciano numerosi settori disciplinari, privilegiando gli studi storici. La Biblioteca aderisce alla rete del Servizio Bibliotecario nazionale (SBN).

La Fondazione organizza convegni internazionali, seminari di studio, conferenze, corsi, mostre, attività formative e bandisce periodicamente borse di studio. Pubblica gli “Annali della Fondazione Istituto Gramsci”, il “Rapporto Annuale sull'integrazione europea”, l’annuario “Studi gramsciani nel mondo” la rivista trimestrale “Studi Storici” e i volumi dell’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci oltre a volumi monografici e atti di convegni.

Contatti

Telefono: 06 580 6646
Email:[email protected]

VISITA IL SITO

Luogo

None, via Sebino 43 A Roma

Eventi