Organo T.C Lewis

Una gemma britannica rinata nella terra di Bergamo, a Sotto il Monte Giovanni XXIII, nella cornice della casa natale di Papa Giovanni. Uno strumento estremamente caratteristico, costruito da uno dei massimi esponenti dell’arte organaria in epoca vittoriana – Thomas Christopher Lewis – e restituito dal 2015 allo splendore armonico originario dopo più di vent’anni di assoluto abbandono a Londra. Un risultato di eccezionale prestigio che premia non solo l’assiduo lavoro di studio, ripristino e salvaguardia di un patrimonio unico, ma anche l’attività di promozione internazionale.
La personalità peculiare e ben definita di questo strumento è subito evidente, mostrando a piene mani la concezione sonora estremamente originale di Lewis, in cui le moderne tonalità tedesche e francesi si combinano all’interno della tradizionale cornice inglese. Un organo dall’eccellenza timbrico-fonica che, nella brillantezza di suono dei numerosi fondi così come negli splendidi registri coloristici, d’insieme e di assolo, dà vita ad una grandiosità di effetto dalla straordinaria bellezza e magnificenza.
L’annuale International Organ Concert Series, con interpreti di grande caratura mondiale e giovani fuoriclasse, è senza dubbio l’occasione migliore per ammirare le qualità dell’Organo Lewis attraverso programmazioni musicali particolarmente suggestive, assicurando all’ascoltatore più raffinato una piacevole curiosità culturale oltre che un’esperienza spirituale ed emotiva.