Prometeo

L’Associazione Prometeo Onlus è nata all’incirca una ventina di anni fa su idea di Massimiliano Frassi. In poco tempo è diventata, grazie all’impegno costante di tutti i suoi operatori, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si accosti al problema, sempre più dilagante, della pedofilia. Nella realtà in cui opera non è presunzione sostenere che esista un prima e dopo Prometeo.
L’Associazione, grazie al capillare lavoro di informazione e sensibilizzazione (spesso scomodo e duramente boicottato), ha portato alla luce numerosissimi episodi di abuso ai danni di bambini, sempre più piccoli. “Oggi” sostiene Frassi, Presidente e portavoce di Prometeo, “l’età media dei bambini che seguiamo si è abbassata drasticamente, spaziando dall’uno ai quattro anni”. Gli interventi realizzati dall’Associazione Prometeo si muovono principalmente su due fronti: una parte operativa ed una informativa e di sensibilizzazione.
La parte operativa vede l’Associazione gestire due centri di ascolto per dare supporto ai bambini ed ai loro familiari e ad adulti da piccoli vittima di abusi, condividendone la sofferenza e trasmettendo il messaggio che “le ferite dell’abuso si devono e si possono cicatrizzare”. Gli operatori cercano di farsi carico della sofferenza di chi continua a trovarsi indifeso e solo, anche e soprattutto nel lungo percorso che dovrà affrontare dopo la denuncia.
Oltre al sostegno diretto, al supporto sociale, giuridico (Prometeo accompagna le vittime durante i processi e spesso si costituisce parte civile negli stessi) ed al servizio di counselling e di contatto diretto con forze dell’ordine (Polizia e Carabinieri in primis) e Procure, l’Associazione svolge una parte informativa molto attiva.