Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunitĂ per condividere esperienze, bisogni e difficoltĂ .
A Mozzo il Comune organizza una serie di incontri a cura di Paola Brandolini e Silvia Magni: uno spazio per ascoltare le nostre emozioni e comprenderle.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con un laboratorio intende portare il dispositivo coreografico fuori dallo spazio convenzionale, per riappropriarsi dello spazio urbano.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo: tramite il collage di immagini, corpi, texture, parti animali e naturali, disegni, forme, cercheremo di visualizzare “mostri” disobbedienti.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Francesco Testa (Mi) dal titolo «Tecniche di stampa e di rilegatura del testo antico».
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
Mattinata creativa con laboratorio di mirror painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare uno specchio unico nel suo genere.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo: C.A.P.R.A. è uno sportello gratuito di consulenza e orientamento rivolto ad artiste, artisti e compagnie emergenti.
Non tutto ciò che ci sostiene è visibile o misurabile. Forze sottili attraversano le nostre esistenze, ma cosa ci tiene in vita oltre il bisogno alimentare? In programma una cena filosofica, una modalità insolita di stare insieme e di fare filosofia.
Torna la seconda edizione di «Time Out» il festival sportivo organizzato nel territorio dell'Isola Bergamasca: ospite Fiona May, campionessa del salto in lungo, che dialoga con la giornalista Anna Gandolfi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtĂ attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.