A Villa D'Almè, due appuntamenti per un approccio che promuove la capacità del singolo individuo di attivare da sé il cambiamento.
All'interno della Giornata di Studi della Fondazione Serughetti La Porta, presentazione al pubblico bergamasco e alla comunità scientifica del progetto della dottoressa Tiziana Danelli.
Al Museo del Burattino una nuova conferenza pubblica con il maestro e artista Luì Angelini.
Sabato 2 marzo presso l'orto Botanico di Astino, un laboratorio a cura di Erica Pozzi di riconoscimento erbe spontanee ruderali, caratteri morfologici e aspetti etnobotanici.
Per la rassegna "L'Arte nascosta delle donne", la Biblioteca di Ponte Nossa organizza un evento dedicato alle "Amazzoni delle Avanguardie Russe e le Futuriste Italiane", con la relatrice Eliana Como.
Eliana Como dà la possibilità di scoprire le imprese delle "Amazzoni delle Avanguardie", pioniere delle avanguardie russe.
Presentazione del libro "Il convento carmelitano della Ripa" insieme ai suoi autori per comprendere appieno la sua storia e il suo valore.
Il percorso "Inedita Incoronata" vuole raccontare le ultime ricerche e scoperte grazie a un gruppo di esperti che aiuteranno a comprendere le bellezze del Convento e della Chiesa dell'Incoronata di Martinengo.
Continua la rassegna culturale “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”. Ospite Niccolò Reverdini, filologo, umanista, naturalista e agricoltore è uno sguardo molto personale sulla natura e sul territorio.
Il comune di Peia e New Blue Dance organizzano una serata di ballo liscio e balli di gruppo.
l castello di Malpaga presenta “Notturna adulti: donne, amori e amanti“.
Continua la rassegna "Sèt Sàbecc a teàter". Per questa serata la compagnia teatrale "I Spolveriner de Gorlagh" di Gorlago si esibirà in una commedia dialettale.
La mostra "Landless men - Uomini senza terra" allestita fino al 2 marzo presso la biblioteca di Villa di Serio.
Bruno Fornara, critico cinematografico delle più prestigiose riviste di cinema, torna a Bergamo per un nuovo viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico.
Inaugurazione dell'installazione organico poetica "A cure socane" di Maurizio Noris, opera vincitrice dell'ultima edizione del Festival. Presentazione del bando della nuova edizione 2024 del Concorso Festival TIRAFUORILALINGUA.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.