Per «Festival Orlando» una giornata di scambio di pratiche e di idee tra alcune realtà del panorama nazionale che lavorano con le arti performative e lo spazio pubblico e le cooperative bergamasche.
Un percorso gratuito e personalizzato per scoprire, approfondire e vivere il gioco degli scacchi insieme a due maestri d’eccezione. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato desideroso di migliorarsi, questo è lo spazio giusto.
Gabriele Rinaldi e Francesco Zonca, nel quarto appuntamento di Conversazioni, in un pomeriggio alla scoperta del rapporto tra Musica e Botanica.
Continuano gli appuntamenti della terza edizione della rassegna "Le parole che curano": Mauro Ferrari dialoga con Angelo Maestroni, associando le "erbacce" a movimenti e soggetti che si oppongono alle norme costituite, trovando bellezza nella diversitĂ .
Un percorso tra natura, gusto e convivialitĂ : otto chilometri alla scoperta del territorio, accompagnati da sapori locali, sorrisi e il piacere di camminare insieme.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Paolo Barcella e Lia Corna.
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento su alcuni oggetti preziosi conservati in Accademia. Non sono opere d'arte ma a partire dalla loro storicità si può ricostruire il loro valore, anche nella contemporaneità .
Un festival tra natura, colori e meraviglia! Preparati a vivere un’esperienza unica tra le colline di Villa di Serio, dove la natura si veste a festa con le straordinarie fioriture delle orchidee spontanee.