Un sabato mattina alla scoperta del nuovo Museo Diocesano, che apre le porte per un appuntamento davvero speciale. Un viaggio affascinante tra arte e fede, con capolavori di Lotto, Moroni e Baschenis.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa. Un momento per approfondire la tradizione bergamasca e, per i più piccoli, di creare la propria maschera e partecipare a una caccia al tesoro nel museo.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Esposizione di oltre 600 presepi provenienti da più di 60 Paesi, a pochi passi dalla monumentale e suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Cinque visite guidate teatralizzate per scoprire altrettante chiese che racchiudono la storia e la spiritualità della Valle Imagna.
Visita guidata del sito claustrale benedettino a cura di Tosca Rossi e Madre Badessa. I protagonisti della visita saranno la chiesa e i locali ipogei.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Palazzo Moroni propone un'apertura serale straordinaria delle sale al piano nobile, visitabili in due turni guidati. La visita si concluderà con una degustazione esclusiva.
Tour guidato nel centro storico della Città Alta di Bergamo e Osservazione astronomica professionale dalle Mura Veneziane.
Una guida tematica nel Castello di Malpaga a lume di candela per scoprire il lato oscuro di Santa Lucia e le vere origini della sua festa.