Si è chiusa con numeri da record la 46esima «Fiera Campionaria» di Bergamo, che in cinque giorni ha accolto più di 67mila visitatori, segnando un incremento di 2mila ingressi rispetto all’anno scorso e un +4% nella giornata del Primo novembre. L’evento, organizzato da Promoberg, si conferma il più amato del calendario fieristico bergamasco. Anche il pubblico online è cresciuto in modo significativo, con un +50% di registrazioni digitali sul sito ufficiale. Un segnale chiaro della capacità della «Campionaria» di rinnovarsi, mantenendo salda la propria identità e ampliando la partecipazione grazie al web.
Con oltre 200 espositori provenienti da 16 regioni italiane e tre Paesi esteri (Croazia, Pakistan ed Ecuador), la «Campionaria» ha trasformato i 16mila metri quadrati della Fiera di via Lunga in una vetrina di idee, prodotti e incontri. La formula a ingresso gratuito ha favorito l’afflusso di famiglie e curiosi, che hanno potuto scoprire più di quaranta settori merceologici tra artigianato, benessere, tecnologia e gusto, accompagnati da un ricco programma di eventi. Tra le curiosità: sono stati venduti oltre 4 quintali di formaggi, 2mila metri di focaccia e 10 quintali di taralli, mentre lo stand di Italian Optic ha visto calciare più di 30mila rigori.
Grande successo anche per l’area «Modellismo a Bergamo», che ha proposto la mostra «Bianco e Blu – Tributo ai Puffi» curata da Bergomix, e per gli spazi dedicati agli amanti degli animali, con momenti formativi e interattivi. Tra le iniziative più seguite, la «Trismoka Challenge», la competizione tra baristi e giovani promesse del caffè. A conquistare il podio è stata la sedicenne Linda Pennati, premiata come ambasciatrice del vero espresso italiano, seguita da Roberta Putti (Sorisole) e Nadia Giacomelli. Paolo Erami si è invece aggiudicato il titolo di miglior giovane. La torrefazione di Paratico ha offerto al pubblico oltre 3mila tazzine di espresso.
Novità dell’edizione 2025, la collaborazione con la Sanità Alpina, che ha allestito un Ospedale da Campo all’interno della fiera, attirando migliaia di visitatori e grande partecipazione emotiva. Nell’ambito della campagna «PreVieni in Fiera» sono state somministrate 1.542 vaccinazioni, segnando un importante passo verso la promozione della prevenzione sanitaria.
Anche L’Eco di Bergamo ha rinnovato la sua presenza con la redazione mobile de L’Eco café, dove centinaia di visitatori hanno potuto gustare un caffè Poli sfogliando il quotidiano. Durante la fiera sono stati sottoscritti numerosi abbonamenti a L’Eco di Bergamo e alla rivista Orobie, con un’offerta speciale che includeva due ingressi omaggio al Parco faunistico Le Cornelle.
