93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home
SPONSORIZZATO

A Spirano è tornata la Sagra della Taragna

Articolo. Domani, domenica e il prossimo fine settimana il Palaspirà si trasforma in un villaggio del gusto per celebrare il piatto simbolo della tradizione orobica. Oltre alla cucina anche musica e intrattenimento.

Lettura 1 min.

A Spirano l’autunno ha un sapore ben preciso: quello della polenta taragna. Dal 24 ottobre al 9 novembre, il Palaspirà torna a trasformarsi in un villaggio del gusto con l’undicesima edizione della Sagra della Polenta Taragna, organizzata dal Chiosco Cafè. Nove giornate in tre weekend consecutivi per celebrare il piatto simbolo della tradizione orobica, in un appuntamento che è ormai una certezza per i buongustai di tutta la provincia.

La regina della festa è lei, la polenta taragna bergamasca, preparata secondo la ricetta classica con farine locali di mais e grano saraceno, burro e l’inconfondibile Formaggio Tipico Branzi FTB, fornito dalla Latteria di Branzi. Un rito che si ripete ogni anno, mescolato con il tarél fino a raggiungere la cremosità perfetta.

Accanto alla versione più tradizionale, quest’anno torna anche una proposta amata e richiesta da molti: la taragna di Porta Rocca, realizzata con i formaggi di bufala dell’azienda agricola Quattro Portoni di Cologno al Serio, una variante che racconta come la qualità del territorio possa anche reinventarsi con nuove proposte.

Il menù è quello delle grandi occasioni: spezzatini, brasati, taglieri di formaggi delle Orobie, vini Valcalepio e prodotti a km zero. Tutto proviene da filiere locali, con la stessa attenzione che da sempre contraddistingue la manifestazione. Ma la Sagra non è solo tavola: ogni sera musica dal vivo, dj set, mercatini e intrattenimento per i più piccoli trasformano Spirano in un vivace ritrovo d’autunno. Sui canali social Instagram e Facebook della manifestazione potete trovare ogni settimana il palinsesto musicale aggiornato, con l’elenco delle band protagoniste delle serate, per non perdere nemmeno un appuntamento.

La cucina sarà aperta tutte le sere dalle 19, e la domenica (oltre al sabato 1 novembre) anche a pranzo. La prenotazione è vivamente consigliata, con due turni disponibili per garantire a tutti un posto a tavola, mentre per chi preferisce gustare la taragna a casa è previsto anche l’asporto. Come ogni anno, la Sagra sostiene la cooperativa sociale Agreo, che realizza progetti di inclusione lavorativa per persone con disabilità o in difficoltà.

La Festa della Taragna si conferma anche quest’anno un appuntamento unico che unisce gusto, solidarietà e identità: perché a Spirano, da undici anni, l’autunno ha un profumo e un gusto identitario: quello della polenta taragna.

Info e prenotazioni al 329.4242737 o al 035.898784 - [email protected]