93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home
SPONSORIZZATO

«Locanda del Cacciatore»
storia, accoglienza e passione

Articolo. Il ristorante pizzeria di Gromo è rinomato per la carne di selvaggina e alla griglia. Tra le novità di stagione ci sono gli arrosticini di cervo serviti con la polenta.

Lettura meno di un minuto.

Dalle prealpi Orobie, e più precisamente dal comune di Gromo, arriva una storia di 40 anni, quella della «Locanda del Cacciatore» . Dallo scorso luglio si fregia infatti dell’insegna di “Attività Storica” conferita dalla Regione Lombardia. Quattro decenni sotto la guida dello stesso proprietario, Aldo, che ancora oggi si distingue per l’accoglienza e la passione che lo portano a presentare alla propria clientela diverse proposte di carne di selvaggina, specialità della cucina, e carni alla griglia.

Gli ingredienti di stagione sono protagonisti delle proposte in menù, tra cui spiccano primi piatti, pasta fresca e ripiena fatta in casa, pizzoccheri, crespelle e molto altro. Da non perdere la novità: arrosticini di cervo serviti con la polenta taragna. E poi i salumi nostrani, la maggior parte prodotti in casa con i maiali che vengono allevati direttamente allo stato brado. E’ il caso ad esempio del Salame Gromo, insaccato di cui si è depositato il marchio presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per informazioni e prenotazioni chiamate al 034641112.

Ristorante Pizzeria «Locanda del Cacciatore»
Via Roma, 9 - Gromo (BG)