93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

«Nove Lune» presenta il nuovo rosso Sinus Roris

Articolo. Un vino rosso da varietà resistente (Piwi) biologico e a impatto quasi nullo sull’ambiente: è la nuova proposta (in tiratira limitata, solo 650 bottiglie) della cantina di Cenate Sopra. Eccellenza e sostenibilità in un’unica etichetta.

Lettura 1 min.
«Sinus Roris» nuovo vino rosso della cantina Nove Lune

Una bellissima novità in casa «Nove Lune». La cantina di Cenate, specializzata nella produzione di vini da varietà resistenti (Piwi) presenta il nuovo vino rosso biologico Sinus Roris. La nuova creazione della cantina «Nove Lune», nasce dall’impiego di varietà resistenti di vite per offrire un prodotto pulito, per due motivi: è un vino privo di residui chimici, ed è un vino a impatto quasi nullo sull’ambiente.

«Nove Lune» è da sempre capofila nella ricerca, sperimentazione e produzione di vini biologici ottenuti da varietà resistenti di vite (Piwi), una cantina che si distingue per prodotti, filosofia e innovazione.

La storia di Sinus Roris sembra recente, con il lancio appena avvenuto, ma in realtà è il racconto di oltre 14 anni di prove in campo e in cantina. Per farvi capire quanto lavoro vignaioli ed enologi possono mettere all’interno di una bottiglia.

Il processo inizia con la scelta delle varietà Piwi, selezionate per resistenza e sostenibilità agronomica, perché ogni sorso del prodotto finito rispecchi una filosofia di minimo intervento chimico e valorizzazione della biodiversità del terroir. Le uve, dopo la diraspatura, vengono fatte fermentare nelle barrique aperte per preservare la purezza del frutto e offrire profili aromatici complessi. L’affinamento prosegue in barrique di rovere francese per circa quattro anni. Durante questo tempo il vino sviluppa eleganza, struttura e tannicità controllata.

Una delle cifre distintive di Sinus Roris è l’edizione limitata: solo 650 bottiglie per la prima annata, destinate a esaurirsi rapidamente e a diventare una sorta di tassello raro nel panorama enologico. Sinus Roris - che prende il nome da una baia lunare, in latino «golfo della rugiada» - rappresenta una tappa significativa della leadership internazionale di «Nove Lune» nel campo delle varietà resistenti (Piwi) e della produzione di vini biologici, un progetto pensato per aprire nuove strade, contribuire ad aumentare la biodiversità sia in campagna sia nel bicchiere e dimostrare che è possibile coniugare eccellenza gustativa e rispetto ambientale senza compromessi.

Guardando al futuro, Nove Lune continua a essere un punto di riferimento per produttori Piwi in tutto il mondo e Sinus Roris invita altre realtà a percorrere insieme nuove strade verso una viticoltura sostenibile, trasformando il concetto di biodiversità in una realtà quotidiana.

Tutte le informazioni su www.nove-lune.com o chiamando al 335.5827757.