Un appassionante viaggio lungo cinque mesi davanti al grande schermo e dietro le quinte, per scoprirne i segreti direttamente dagli addetti ai lavori. Ecco «Trevigliocinema Festival», la rassegna nata con l’idea di valorizzare il mondo della settima arte da diverse prospettive. Un progetto che vede alla direzione artistica Andrea Chimento, docente di storia del cinema all’università Cattolica di Milano e critico cinematografico de «Il Sole 24 Ore»: «Abbiamo realizzato un festival con proposte di rilievo nazionale – anticipa – Ad esempio avremo con noi Luca Bigazzi, il direttore della fotografia più importante d’Italia e la pianista Francesca Badalini, che sonorizzerà i cortometraggi di Buster Keaton durante una serata speciale».
Promossa da TreviglioCultura in collaborazione con Longtake e Anteo SpazioCinema, la rassegna si aprirà il 10 settembre proprio con Luca Bigazzi , che ha collaborato con grandi registi italiani, tra cui Paolo Sorrentino ne «La grande bellezza», Silvio Soldini e Gianni Amelio. Il direttore della fotografia vincitore di sette «David di Donatello» condividerà con il pubblico di «Trevigliocinema» i segreti del suo mestiere, la sua visione tecnica ed estetica su luce e inquadratura e il rapporto tra immagine e racconto. E sarà proprio « La grande bellezza » a inaugurare il ciclo di proiezioni del festival il 16 settembre: a introdurre la serata Lab 80 film, che offrirà al pubblico contesto, lettura critica e strumenti di visione per meglio apprezzare le pellicole proposte.
Accanto agli incontri con gli addetti ai lavori ci sarà la sezione «I mestieri del cinema», «dedicata a ciò che accade sul set, un mondo un po’ a parte e meno sotto i riflettori rispetto a quello che vediamo guardando un film», spiega Chimento. In programma oltre a Bigazzi anche Giorgio Diritti : appuntamento il 23 ottobre con il regista di pellicole come «Il vento fa il suo giro», «L’uomo che verrà» e «Volevo nascondermi», vincitore di sette «David di Donatello» e dell’«Orso d’Argento» alla Berlinale 2020. E sarà proprio questo film a essere proposto al pubblico del festival il 28 ottobre al cinema Anteo.
In programma anche l’incontro con la compositrice e musicista Francesca Badalini , che l’11 dicembre sarà protagonista di una serata di cinema-concerto, in cui sonorizzerà le opere di Buster Keaton. Ancora in via di definizione invece è l’incontro con l’attore Claudio Santamaria, volto di film come «Romanzo criminale», «Diaz», «Freaks Out» e vincitore del «David di Donatello» per «Lo chiamavano Jeeg Robot». Ogni incontro sarà seguito dalla proiezione di un film realizzato dagli ospiti o collegato al tema della serata della rassegna, che, come spiega Chimento, è «pensata per essere un’occasione per gli appassionati e un’ispirazione per i più giovani per scoprire le diverse possibilità lavorative che il mondo del cinema può offrire».
Da Thomas Anderson a Pasolini, al cinema al femminile
Accanto agli ospiti del festival, «Trevigliocinema» proporrà anche una serie di incontri di approfondimento con la redazione della piattaforma e casa editrice Longtake, che si concentrerà su autori e temi chiave per la storia del cinema e a cui seguirà una proiezione. Il primo appuntamento in programma si concentrerà sul mondo del regista Paul Thomas Anderson (25 settembre, Teatro Nuovo Treviglio) a cui seguirà la proiezione del suo «Una battaglia dopo l’altra», mentre il suo «The Master» è in programma il 30 settembre sempre all’Anteo.
Seguirà il 6 novembre una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte, un’occasione per approfondire l’opera di una delle voci più radicali della cultura italiana, che si concluderà con la proiezione di «Teorema», in replica anche l’11 novembre. La rassegna proseguirà il 20 novembre con una serata dedicata alle grandi registe, da Agnès Varda a Jane Campion, da Céline Sciamma ad Alice Rohrwacher, firma del fortunato film «La chimera», che sarà proiettato in seguito alla presentazione e riproposto il 25 novembre.
«Trevigliocinema» spinoff
In parallelo al programma ufficiale della manifestazione trevigliese anche una serie di appuntamenti, tra cui il «Festival del Cinema Nuovo», che il 3 ottobre farà tappa al Teatro Nuovo di Treviglio con i suoi corti interpretati da persone con disabilità: un evento dove il cinema è sinonimo di inclusione promosso dall’Associazione Romeo Della Bella e Mediafriends.
Tra gli eventi in programma anche «Apericinema», un ciclo di presentazioni dei libri di Edizioni Lindau che al Bar Easy di Treviglio proporrà «Schermi del Novecento» di Giampiero Frasca (14 novembre) e un incontro letterario con Paolo Riberi (12 dicembre). Da segnare in agenda anche la proiezione del cortometraggio «Ghilo!» e l’incontro con il regista, ospite il 14 gennaio 2026 al cinema Anteo per raccontare al pubblico la storia del giovane Leonardo, che affronta il Sarcoma di Ewing con coraggio e ironia.
Informazioni, programma dettagliato, abbonamenti e biglietti sul sito ufficiale.