93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Chiara e Davide sono i «Magut» 2025

Articolo. Oltre 350 atleti si sono sfidati sulla salita di 230 metri (con 70 metri di dislivello) del Monte Purito, portando a spalle un sacco di cemento da 25 chili

Lettura 1 min.
La partenza della prima atleta

Le attese della vigilia non sono state deluse: la «Magut Race», andata in scena a Selvino per il terzo anno consecutivo, nel tardo pomeriggio di sabato ha attirato nel paese dell’altopiano un pubblico enorme e si è rivelata un grande spettacolo.

Oltre 350 atleti si sono sfidati sulla salita di 230 metri (con 70 metri di dislivello) del Monte Purito, portando a spalle un sacco di cemento da 25 chili. Come nelle previsioni degli organizzatori, l’evento - che unisce sport e goliardia - ha attirato un indotto di oltre tremila persone tra tifosi e curiosi che hanno ammirato da vicino, distribuite in due ali di folla, le dure salite degli “aspiranti magut”. Ma anche le gradinate dell’arena del Purito erano strapiene di gente, che ha acclamato i partecipanti con un tifo da stadio.

A vincere l’edizione di quest’anno della corsa dei muratori - organizzata dalla Fly-Up sport di Mario Poletti con la collaborazione di Selvino Sport e Comune di Selvino e il supporto di Heidelberg Materials - sono stati il bergamasco Davide Zanoletti e la bresciana Chiara Croce.

Portando a spalle il sacco di cemento 32.5 (il più diffuso in Italia, prodotto nello stabilimento bergamasco di Calusco d’Adda da Heidelberg Materials Italia), sono stati i più veloci a percorrere in salita la pista da sci del Purito: Zanoletti ha chiuso la sua prova in 2 minuti e 53 secondi (alle sue spalle, a completare il podio maschile, Luca Tomasoni e Daniel Tonoli), mentre Croce ha fermato il cronometro a 4 minuti e 50 secondi (seguita da Rachele Ravani e Claudia Miraglia). Particolarità della gara da sempre è il fatto che uomini e donne portino a spalle lo stesso peso.

Nell’elenco dei 350 partecipanti (le iscrizioni erano sold out già una settimana prima della manifestazione, sintomo dell’interesse generato) figuravano anche diversi partecipanti provenienti dall’estero.

Tra le novità che hanno caratterizzato l’edizione 2025 della «Magut Race» (che era nata nel 2015 a Songavazzo ma da tre anni si svolge invece a Selvino) anche la presenza, nella conca del Purito, dello stand de L’Eco cafè: nel pomeriggio e in serata tante persone si sono avvicinate per degustare una tazzina di Caffè Poli, sfogliare il nostro quotidiano e il mensile Orobie o sottoscrivere abbonamenti a prezzo promozionale.