Con «Palosco e …ghera öna olta» le tradizioni e i mestieri della cultura contadina tornano a vestire le principali piazze e le vie del centro storico di Palosco, domenica 5 ottobre dalle 10 al tardo pomeriggio. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione riporta la comunità paloschese ai tempi in cui gli ingranaggi dell’economia sociale locale erano le botteghe artigiane e le attività agricole legate alle cascine, con l’instancabile lavoro dei contadini nei campi e nelle stalle tra gli animali.
Organizzata dal Comune, con la collaborazione dell’associazione San Lorenzo Eventi e di alcuni sponsor, patrocinata da Provincia di Bergamo e Regione Lombardia, è una giornata d’inizio autunno molto sentita sul territorio della Bassa Bergamasca per la curiosità e la bellezza di alcune attrazioni che ancora sanno stupire. Il programma è fitto di proposte, tradotte in ben 27 postazioni, tra stand espositivi e set artigianali dimostrativi, dislocate nelle due piazze principali del centro storico (piazza Castello e piazza Manzoni) e sulle vie limitrofe, con il coinvolgimento attivo dei commercianti e delle associazioni. Tra i momenti più attesi la passeggiata letteraria a cura di Arte con noi, la sfilata dei trattori d’epoca e la passeggiata con i pony. In giornata ci saranno tante attrazioni, come il gioco interattivo per bambini con lane e con pannocchie, i laboratori della scuola dell’infanzia e i giochi in legno a cura de La Compagnia del Re Gnocco. Quest’anno farà tappa qui anche il torneo del Pirlì.
Anche i negozi del centro saranno protagonisti, regalando momenti di dimostrazioni a tema artigianale. Non mancheranno attrezzi e dimostrazioni dell’arte casearia, dell’apicoltura, il ciclo produttivo della bachicoltura. In piazza Castello, 50 figuranti dell’associazione La vecchia fattoria di Pontoglio faranno rivivere il passato contadino sui loro carri-ambiente. In mostra, attrezzi agricoli d’epoca, un percorso illustrativo sul mais da polenta, fotografie de “L’albero degli zoccoli” e le interviste con i protagonisti.
Tra i sostenitori della manifestazione c’è la Cooperativa Sociale Ecosviluppo che quest’anno compie 30 anni e che sarà presente a Palosco con «PowerShift», un labirinto interattivo dedicato alla sostenibilità e rivolto ai più piccoli. Sostenibilità non è, per Ecosviluppo, solo gestione dei rifiuti, ma si traduce in cura della persona nell’ambiente in cui vive e lavora.
In piazza con L’Eco café
Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che attraversa il territorio per incontrare i lettori nelle piazze e nei luoghi più vivi della provincia. Questo fine settimana la redazione mobile sarà a Palosco domenica dalle 10 alle 19, in via Col Dante Belotti. Un’occasione per acquistare gustare una tazzina di caffè Poli, ma anche per conoscere i giornalisti della redazione e sottoscrivere un abbonamento a condizioni speciali.
Durante la serata sarà possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo al costo di 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni a settimana, oppure alla rivista Orobie con 13 numeri a 50 euro. In regalo ci saranno due biglietti per l’ingresso al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo, validi per un adulto e un bambino.