93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

10 cose da fare a Lovere in agosto (gratis o quasi)

Articolo. L’arte, la musica, il lago, la storia, la spiritualità. L’agosto nella cittadina del Sebino è ricco di occasioni per chi vuole darsi al turismo culturale, godendo del bellissimo paesaggio lacustre

Lettura 5 min.
Lovere (foto Stella)

È uno dei borghi più belli d’Italia, e una meta ideale per le giornate e le sere estive. Grazie al progetto “Lovere, il Borgo della luce, quando cala il tramonto si può godere dell’illuminazione artistica che “accende” oltre 10.000 metri quadrati della cittadina del Sebino. Un contesto ideale per provare a fare una (o tutte) le 10 esperienze loveresi che abbiamo selezionato.

Una passeggiata sul lungolago, con terrazza panoramica

Lovere offre splendidi lungolaghi: due chilometri di costa in cui si inseriscono suggestive passeggiate sull’acqua, ciascuna con le sue particolarità storiche, architettoniche e paesaggistiche. Fra le mete da segnalare, il Porto Turistico di Lovere, una delle strutture nautiche più moderne e attrezzate che si possano trovare fra i laghi europei.

La terrazza panoramica del Porto Turistico regala ai visitatori vedute mozzafiato su uno dei borghi più belli d’Italia, ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, mentre nel weekend e nei festivi fino alle 19 (ingresso gratuito, via delle Baracche, 6).

Scoprire il borgo antico

Piazza Vittorio Emanuele II è il luogo in cui confluiscono tutte le vie piccole e strette dell’antico borgo medievale. È possibile scoprirlo ogni domenica nel periodo estivo grazie all’iniziativa “La domenica col cicerone, con ritrovo alle 16 presso Piazza Tredici Martiri (Costo: 8 euro a persona, gratis fino ai 14 anni, prenotazione obbligatoria al 340 3302515).

Nella piazza campeggia la Torre civica (alta circa 28 metri), dove si osservano alcuni affreschi richiamanti le diverse signorie che hanno dominato la cittadina. Nel suggestivo percorso di risalita verso l’alto, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, il visitatore può trovare e conoscere le 12 Ore/Ere di Lovere. La torre è aperta da lunedì a giovedì 10:00-13:00 / 15:30-18:00; venerdì e sabato ore 9:30-13:00 / 14:00-18:30; domenica ore 10.00-13.00 / 15.30-18.00. È possibile salirci occasionalmente anche di sera venerdì 6 e sabato 7 agosto, dalle 20:30 alle 22:30.

Un selfie alla “Stretta”

Vicino a Piazza V. Emanuele II e alla Torre Civica si trova il vicolo medievale della Stretta: chiamato già nel ‘400 la Stricta, è un passaggio molto stretto che, evitando di percorrere l’attuale via Matteotti, metteva in collegamento la piazza con i mulini, sorti tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, a ridosso del torrente Re, oggi interrato, in contrada di Moline. Di questa canalizzazione resta unica testimonianza il rinnovato lavatoio in Vicolo delle Rose.

La postazione di bookcrossing recentemente posizionata presso la Stretta rende oggi questo luogo uno dei più fotografati e “social” del lago d’Iseo, proprio come testimoniato da post di numerosi influencer tra cui il celebre @gordonreal. Un selfie qui è quindi un “must” da condividere sui propri profili social con gli hashtag #Lovere #visitlakeiseo #inLombardia #borghitalia #italiait.

Una visita all’Accademia di Belle Arti Tadini

La visita all’Accademia di Belle Arti Tadini (via Tadini, 40) comincia dalla Cappella al centro del giardino, costruita per ospitare la Stele Tadini, scolpita da Antonio Canova tra il 1819 e il 1821 per onorare la memoria di Faustino, figlio del conte, prematuramente scomparso nel 1799. La collezione d’arte antica è esposta al piano nobile dell’edificio: fra i principali dipinti vi sono la Madonna di Jacopo Bellini, esposta nella preziosa sala neogotica, oltre a Paris Bordon, fra’ Galgario e Pitocchetto. Da vedere anche la scenografica Galleria delle Armi, il Gabinetto delle Antichità, le sale dedicate alla preziosa raccolta di porcellane orientali e occidentali e la biblioteca, con oltre 4600 volumi. Il Museo dell’Ottocento, al secondo piano, offre tre capolavori di Francesco Hayez e due sale dedicate a Giorgio Oprandi, tra i principali protagonisti della pittura di paesaggio in Africa.

L’Accademia è aperta da martedì a sabato dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 (meglio prenotare al numero 349 4118779 o [email protected]), chiusa il lunedì.

In più, tutti i venerdì sera l’Accademia Tadini apre le sue sale per una visita fuori orario. Gli eventi e i laboratori avranno inizio alle ore 21.15 (durata circa 1 ora) e sono a numero chiuso (20/25 persone); per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero 349 4118779 o scrivendo all’indirizzo [email protected]. La Galleria è aperta al pubblico dalle 21 a mezzanotte. In occasione dell’apertura straordinaria, l’ingresso è ridotto a € 5,00.

Ecco il programma di agosto della rassegna per il 2021:

•6 agosto, h. 21.00: I racConti Tadini a cura di Girarte (attività riservate ai bambini di 6-12 anni)
•13 agosto, h. 21.00: Il conte Tadini e la magia del viaggio, con Luca Bettoni, illusionista
•20 agosto, h. 21.00: La Galleria del conte Tadini, con Mirella Sterni e Tiberio Ghitti, attore
•27 agosto, h. 21.00: Il conte Tadini e la magia del viaggio, con Luca Bettoni, illusionista

Un concerto nella Basilica di Santa Maria in Valvendra

L’imponente Basilica di S. Maria in Valvendra (via Fratelli Pellegrini), detta dai loveresi “il Chiesone”, viene edificata tra il 1473 e il gli anni dieci del Cinquecento. Grazie alla sua invidiabile posizione, vi si può godere di una vista estesa a tutto il Sebino. Da non perdere un pregevole affresco del ‘400 raffigurante la Madonna in trono col Bambino. L’orario per le visite, fino al 12 settembre, è da lunedì a sabato: 10:00-13:00, 14:30-17:30; domenica: 14:30-17:30 (In altri orari aperta solo su richiesta per gruppi e comitive contattando l’Infopoint con almeno due giorni di anticipo rispetto alla data prescelta).

La Basilica è anche uno dei luoghi del festival “Onde musicali sul lago d’Iseo” e ospita diversi concerti (ingresso gratuito su prenotazione). Questi gli appuntamenti di agosto:

•7 agosto 2021 – ore 17.30 – Duo Caserio-Pini tromba e organo
•14 agosto 2021 – ore 17.30 – Duo Di Meo-Carbonara violino e pianoforte
•21 agosto 2021 – ore 17.30 – BaRock Duo oboe e clavicembalo
•28 agosto 2021 – ore 17.30 –Trio Artimede due flauti e violoncello

Il Santuario delle Sante Loveresi Gerosa e Capitanio

L’Istituto delle Suore di Carità venne fondato da Bartolomea Capitanio (1807-1833) e Vincenza(al secolo Caterina) Gerosa (1784-1847) nel 1832, canonizzate da papa Pio XII nel 1950: la loro opera caritatevole è ispirata a san Vincenzo de’ Paoli e si inserisce nel filone del cattolicesimo sociale lombardo del XIX secolo. La chiesa loro dedicata, dove si trovano anche le reliquie delle due sante loveresi, è in via Gerosa. Gli orari per le visite sono da lunedì a sabato 6:50-12:00 / 14:00-18:00; domenica e festivi 8:00-12:00 / 14:30-18:00 (ingresso gratuito).

L’antica chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio, collocata in una posizione sovrastante il borgo medievale, lungo la strada di Valle (via Cavour), è uno degli edifici religiosi più antichi di Lovere. Oggi nulla rimane della prima struttura, ricordata dal 1252. È aperta tutti i giorni 7:30-11:30 / 15:30-19:15. Da non perdere la grande tela del pittore fiammingo Jan de Herdt di Anversa, realizzata nel 1657, raffigurante Mosè che fa scaturire le acque dalla rupe.

Alla scoperta del patrimonio naturalistico al Museo di Scienze Alessio Amighetti

Il museo civico di scienze naturali “Alessio Amighetti”, gestito dai volontari “Amici del Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere” è intitolato al sacerdote naturalista che nell’Ottocento con la Gemma subalpina fece conoscere le bellezze naturalistiche del lago d’Iseo.

Custodisce il patrimonio naturalistico e storico del territorio, in particolare una ricca collezione di uccelli presenti negli habitat del territorio dell’Alto Sebino. La sede espositiva del museo si trova nel Parco di Villa Milesi, sul lungolago di Lovere, in Via Marconi 9. Il museo è aperto nei pomeriggi di sabato e domenica dalle 15 alle 18, l’ingresso è gratuito.

Visitare un campo di assedio medioevale

Il cosiddetto “Castelliere di Lovere” è probabilmente l’unico campo di assedio medievale rimasto visibile in Italia. Ubicato nei boschi a nord-ovest di Lovere fra gli strapiombi del monte Cala e l’antichissima strada di San Maurizio, servì per l’assedio di Pandolfo Malatesti, signore di Bergamo e Brescia, che si concluse nel 1414 con la distruzione di Lovere.

Per la sua posizione strategica, il “Castelliere di Lovere” consente il controllo di tutte le vie di terra che accedono alla Valle Camonica (via del Castelliere, aperto tutto il giorno, tutto l’anno).

Antica Chiesa di Santa Chiara

Recentemente restaurata, l’antica chiesa di Santa Chiara, consacrata nel 1652, è una piccola perla incastonata all’interno del monastero delle monache Clarisse, costruito agli inizi del 1500 nel cuore del borgo rinascimentale di Lovere accanto all’Oratorio di San Martino. La chiesa è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 (via Santa Maria 43, ingresso gratuito).

Per rimanere sempre aggiornati su eventi e iniziative loveresi, seguire il sito lovereeventi.it e i suoi profili social su Facebook e Instagram.

Sito Lovere Eventi

Approfondimenti