93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Dalle vie illuminate al Santuario. L’Avvento prende vita a Paladina con «Mercasolidale»

Articolo. Artigiani, sapori del territorio, show-cooking e un viaggio fino al borgo di Sombreno inaugurano domenica 30 novembre la stagione delle feste tra atmosfere fiabesche e tradizioni condivise

Lettura 3 min.

C’è un momento preciso dell’anno in cui i contorni di un paese sfumano per lasciare spazio a una narrazione diversa, fatta di luci calde, profumi speziati e una ritrovata voglia di comunità: è in questa cornice che Paladina si prepara a vivere, domenica 30 novembre 2025, la nuova edizione di «Mercasolidale». Non si tratterà di una semplice esposizione, bensì di un appuntamento comunitario che, dalle 9 alle 18, trasformerà il cuore del paese — da piazza Vittorio Veneto a piazza Italia, snodandosi attraverso via Libertà e via Ossanesga — in un villaggio natalizio pulsante di vita e creatività.

L’evento assume quest’anno una connotazione strategica di rilievo: non un episodio isolato, ma il tassello inaugurale delle festività, parte integrante del «Festival dei Territori dei Colli e del Brembo». Sostenuta dal bando regionale «Lombardia Style», l’iniziativa trascende il concetto classico di mercatino per abbracciare una visione di marketing territoriale che unisce otto Comuni in un percorso condiviso, valorizzando un itinerario ciclabile di oltre 80 chilometri dedicato al turismo lento e sostenibile. Paladina diviene così portale d’accesso a un’esperienza immersiva, dove le scenografie natalizie e le luminarie non fungono da mero ornamento, ma da filo conduttore visivo che guida il visitatore in un mondo quasi fiabesco, progettato per esaltare le eccellenze naturali e culturali del distretto.

Un dialogo tra saperi e sapori

Il cuore pulsante della manifestazione sarà la capacità di intrecciare l’esperienza dell’acquisto con la conoscenza del prodotto. Le strade di Paladina si trasformeranno in una galleria a cielo aperto dove sarà possibile riscoprire autenticità e artigianalità: dalle decorazioni natalizie ai giocattoli, passando per candele profumate e oggettistica ricercata, ogni banco si proporrà come espressione della creatività locale. Tuttavia, sarà il comparto enogastronomico a ricoprire il ruolo da protagonista, elevando la semplice degustazione a momento di spettacolo e cultura. Accanto agli stand che offriranno i classici del periodo – dolci tipici, panettoni artigianali, cioccolate calde e tisane fumanti – troverà spazio un’area interamente dedicata agli show-cooking .

Qui, la gastronomia diventerà performance: maestri pasticceri, chef, baristi e ristoratori del territorio non si limiteranno a servire, ma saliranno in cattedra per dimostrazioni dal vivo, svelando tecniche, filosofie produttive e piccoli segreti. Un approccio che mira a evolvere il visitatore da consumatore a interlocutore consapevole, avvicinandolo al valore delle filiere corte. A completare questo percorso, il programma prevede l’intervento di un esperto di sana alimentazione, che offrirà spunti pratici su come coniugare il piacere della tavola festiva con il benessere, ribadendo l’importanza del cibo come veicolo di salute e socialità. Parallelamente, l’evento non dimentica la propria vocazione familiare: per i più piccoli sono stati pensati spazi dedicati con gonfiabili, laboratori di biscotti e attività didattiche creative, affinché la magia del Natale sia vissuta all’aria aperta, in totale sicurezza e divertimento.

Dal centro al Santuario

Se il centro storico sarà il teatro della convivialità, «Mercasolidale» offrirà anche un’opportunità di evasione paesaggistica, grazie a un trenino gratuito che collegherà il cuore della festa con il suggestivo borgo di Sombreno. Questa iniziativa rappresenta forse l’aspetto più poetico del programma di giornata: un piccolo viaggio attraverso le vie addobbate, per condurre i visitatori verso un luogo denso di storia e devozione del territorio. Sarà possibile, una volta scesi dal trenino, visitare i dintorni del borgo, a partire dal Santuario di Sombreno: non solo una meta, ma un invito al raccoglimento e alla contemplazione dell’architettura sacra e degli affreschi che narrano secoli di fede locale, offrendo un necessario contrappunto di silenzio e bellezza alla vivacità del mercato.

L’intento consiste nel valorizzare il territorio in modo sostenibile, unendo in un unico itinerario la dimensione commerciale e quella culturale. In questa fusione di intenti si legge la forza del progetto, che vede la partecipazione attiva dell’associazionePalabotteghe, delle associazioni locali e dei produttori, uniti per raccontare una storia comune. Il valore di questa sinergia è ben sintetizzato dalle parole del consigliere comunale di Paladina, Luigi Roncalli, che ha voluto evidenziare la portata istituzionale ed emotiva dell’evento: «”Mercasolidale” è per noi molto più di un semplice evento: è un appuntamento capace di trasformare Paladina in un luogo animato da festa, magia e continua scoperta. Desidero esprimere un sincero ringraziamento a Regione Lombardia e al bando “Lombardia Style” per il prezioso contributo che ha reso possibile questa iniziativa. Il loro supporto ci permette non solo di valorizzare il nostro territorio, ma anche di dare spazio alle eccellenze artigianali e gastronomiche che lo caratterizzano, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza natalizia unica nel suo genere. “Mercasolidale” diventa così un’occasione speciale per vivere insieme lo spirito del Natale: un momento in cui lasciarsi avvolgere dalle luci, dai profumi, dalle atmosfere tipiche di questo periodo, ritrovando il senso più autentico della comunità, della tradizione e della bellezza dei nostri luoghi, che meritano di essere condivisi e riscoperti».