93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Musica, comunità e territorio: l’estate si accende di eventi tra Gorle, Pedrengo e Gorlago

Guida. Tre serate all’insegna della cultura, dell’enogastronomia e della socialità, tra iniziative locali, partecipazione condivisa e valorizzazione delle identità territoriali

Lettura 3 min.
Uno scatto d’archivio del Pedrengo Music Festival

L’estate di Gorlago, Gorle e Pedrengo entra nel vivo con tre appuntamenti che mettono al centro l’amore per il proprio territorio e la musica dal vivo. Eccoli: «Coloriamo la Notte» a Gorlago il 12 luglio, «Around Pino Daniele» a Gorle il 15 luglio e il «Pedrengo Music Festival» - dal 17 al 20 luglio.

«Il filo conduttore – racconta Simona D’Alba, sindaca di Pedrengo – ruota attorno alla promozione e alla valorizzazione delle realtà territoriali. Il calendario estivo è pensato per rispondere a esigenze culturali e sociali diverse, mettendo in rete proposte musicali di qualità, coinvolgimento delle associazioni e attenzione al pubblico familiare. L’idea è quella di dare vita ad eventi che promuovano l’aggregazione, la condivisione, la partecipazione attiva delle realtà locali, offrendo un’estate ricca di proposte culturali, ma anche di socialità, solidarietà e enogastronomia»

L’estate musicale inizierà con «Coloriamo la Notte» , in programma a Gorlago il 12 luglio. A partire dalle 19 il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’iniziativa prevede animazione per bambini con spettacoli di burattini, truccabimbi, giochi di strada, in collaborazione con le associazioni culturali e i volontari del territorio. Le bancarelle artigianali proporranno prodotti locali, creazioni fatte a mano, abbigliamento e articoli originali, creando un piccolo mercato all’aperto dove curiosare e fare acquisti.

Non mancheranno punti ristoro e stand gastronomici con proposte tipiche, dolci e street food, per cenare all’aperto o concedersi uno spuntino passeggiando tra le vie del centro. L’atmosfera sarà resa ancora più viva dalla musica, con esibizioni itineranti gruppi di generi differenti: dal Reggae al pop anni ‘90-2000, a cui si aggiungono spettacoli di danza e performance spontanee, pensate per animare la serata in modo diffuso.

Nata con l’obiettivo di valorizzare il centro cittadino e favorire l’incontro tra cittadini, attività economiche e realtà associative, l’iniziativa ha saputo affermarsi negli anni come un simbolo di identità e coesione per tutta la comunità. Il progetto, promosso dal Comune in collaborazione con associazioni culturali e sportive, volontari e commercianti locali, riflette lo spirito di una cittadinanza attiva e partecipe.

La rassegna EstateIN 2025 del Comune di Gorle – giunta alla 41esima edizione – ospita martedì 15 luglio alle 20,45 presso l’Auditorium della Biblioteca il concerto «Around Pino Daniele», un tributo originale al grande cantautore napoletano a dieci anni dalla sua scomparsa.

A esibirsi sarà il «Jueves Tarde Guitar Sextet», una formazione di sei chitarre acustiche (Marco Pasinetti, Luca Casati, Simone Trevisan, Paolo Fusini, Rudy Corbetta, Giancarlo Cabrini), con Gigi Cortinovis al basso e Marco Sacchitella alla batteria.

Il repertorio mescola brani di Pino Daniele a suggestioni jazz fusion e influenze da Al Di Meola, Frank Zappa, Pat Metheny, Ennio Morricone e Astor Piazzolla. L’assenza di strumenti armonici tradizionali è compensata dall’intreccio ritmico e melodico delle sei chitarre, per una resa sonora unica e in continua evoluzione.

Al centro della proposta estiva c’è il «Pedrengo Music Festival» giunto alla quindicesima edizione che si svolgerà da giovedì 17 a domenica 20 luglio presso Parco Frizzoni, una location immersa nel verde e facilmente accessibile. L’evento unisce musica dal vivo, cibo di qualità e solidarietà.

«Si tratta di un festival musicale che ha come missione quella di promuovere le giovani band, offrendo loro un palco su cui esibirsi. Il motto del festival è: “Buona musica, buona cucina, buona compagnia, per una buona causa”».

Si parte giovedì 17 luglio con il dj set di «DJ Max Nonsense», che aprirà le danze con un mix di ritmi energici e atmosfera da festa.

Il momento clou arriva venerdì 18 luglio, con una serata tutta dedicata alla musica italiana anni ’90: si alterneranno sul palco la band «All the Small Dicks» e, a seguire, i «Nord Sud Ovest Band», protagonisti di un tributo agli 883, scelto eccezionalmente per questa edizione sull’onda del successo dell’adattamento televisivo che è andato in onda su Now.

«Quest’anno, vista la popolarità raggiunta dalla serie televisiva dedicata a Max Pezzali e agli 883, abbiamo deciso – in via del tutto eccezionale, perché di solito non proponiamo tributi – di dedicare la serata del venerdì a questo gruppo, che è tornato fortemente alla ribalta», aggiunge la sindaca.

Anche la locandina dell’evento è ispirata a questo: rappresenta un’apina, il simbolo istituzionale del Comune di Pedrengo, vestita da Uomo Ragno – che è una delle canzoni più famose degli 883 – mentre balla e suona la chitarra. Nello stemma del Comune di Pedrengo sono, infatti, raffigurate tre api, simbolo della laboriosità dei cittadini.

Gli spettatori ai concerti del Pedrengo Music Festival
Gli spettatori ai concerti del Pedrengo Music Festival
Un momento del Pedrengo Music Festival
Un momento del Pedrengo Music Festival
(Foto Alex Persico)
I concerti del Pedrengo Music Festival
I concerti del Pedrengo Music Festival
(Foto Alex Persico)

«Abbiamo scelto questo elemento come icona della festa, a rappresentare l’impegno e la dedizione di tutte le persone coinvolte nell’organizzazione».

Sabato 19 luglio, invece, il festival ospiterà due gruppi molto apprezzati nella scena locale: la «Low Battery Band», che aprirà la serata, e la «MYB Party Band», che chiuderà con un’esibizione pensata per far ballare il pubblico fino a tardi. Mentre il 20 luglio si esibirà nuovamente «DJ MAX nonsense».

L’offerta enogastronomica, gestita tramite numerosi stand, punta alla qualità dei prodotti locali e coinvolge direttamente associazioni e gruppi del territorio.

«Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare sia le realtà musicali che quelle enogastronomiche del territorio, coinvolgendo anche la rete di associazioni locali. Ogni anno il ricavato viene devoluto a sostegno di una causa sociale: in passato si è sostenuta la pediatria, la ricerca sul melanoma, e quest’anno i fondi andranno a supporto di una società sportiva calcistica del territorio».

Tra le collaborazioni, da segnalare l’abbinamento con la «Festa del Pescatore», organizzata da due associazioni attive a Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate e Villa di Serio. In questa occasione, oltre alla parte conviviale, si svolge un’attività sportiva dedicata a persone con disabilità e anziani, offrendo loro esperienze di pesca e momenti di inclusione.

Ancora la sindaca di Pedrengo conclude con una riflessione sul cambiamento culturale in atto: «Come vicepresidente di Terre del Vescovado, realtà che valorizza le iniziative portate avanti in autonomia dai singoli comuni, credo sia importante sostenere progettualità locali capaci di generare valore per i territori».

Iniziative incluse nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” realizzata con il contributo di Regione Lombardia all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025