Settembre è il mese della ripartenza… e anche per quanto riguarda gli eventi non mancheranno novità e sorprese da non perdere. Noi le abbiamo raccolte tutte e le abbiamo raccontate nella nostra rivista che sarà in edicola domani, sabato 30 agosto, e in download gratuito su questa pagina!
La copertina di questo mese è dedicata alla 33esima edizione del Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» che, dal 19 settembre al 24 ottobre, ospiterà alcuni grandi nomi della scena mondiale, come il compositore svedese Gunnar Idenstam e la musicista canadese Isabelle Demers.
Il 27 e il 28 settembre, la Diocesi di Bergamo inaugurerà «Il Bernareggi», il Museo Diocesano che ospiterà più di sessanta opere dal Trecento al Novecento, con capolavori di Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Carlo Ceresa e Giacomo Manzù. Dal 10 settembre al 30 ottobre «Fiato ai libri», il famoso festival di teatro lettura giunto alla 20esima edizione, porterà le sue grandi storie in tutta la provincia.
Sempre per quanto riguarda la musica, vi segnaliamo altri imperdibili eventi. Dal 5 settembre al 10 ottobre in città ci sarà la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato agli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti, mentre fino al 25 ottobre proseguirà a Clusone la rassegna «Musica Mirabilis», dedicata al compositore Giovanni Legrenzi. Nembro, il 20 settembre, omaggerà invece Johann Sebastian Bach con l’iniziativa «Bach per Otto».
Come ogni anno, tornerà la «Festa del Moscato di Scanzo» che, dal 4 al 7 settembre, celebrerà l’eccellenza del Moscato di Scanzo DOGC. La tradizione popolare bergamasca e il teatro di figura continueranno a essere protagonisti questo mese con «Borghi&Burattini» e «Fili d’Arte», le rassegne della Fondazione Ravasio. A Mapello, al Santuario di Prada, tornerà anche «Lungo il Viale», con due giornate – il 13 e 14 settembre – dedicate alla cultura e all’enogastronomia.
Gli amanti della natura potranno scegliere tra le mille esperienze proposte dal Parco Oglio Nord dall’Orto Botanico di Bergamo «Lorenzo Rota», mentre gli appassionati di cinema potranno partecipare alla nuova rassegna «TreviglioCinema Festival», che proseguirà fino a gennaio 2026 con numerosi incontri settimanali sul tema. E poi ancora «Levate di Note» il 13 settembre a Levate, il gemellaggio tra Onore e Garriguella che verrà celebrato dal 12 al 14 settembre e gli appuntamenti firmati «deSidera Bergamo Festival» in giro per la provincia e di «Segnali Experimenta» a Urgnano.
Settembre segnerà l’avvio anche delle nuove stagioni di Pandemonium Teatro, di TNT – Teatro Nuovo Treviglio e di Teatro. Pianura da Scoprire proporrà tante iniziative per i 550 anni dalla morte del condottiero Bartolomeo Colleoni, mentre Terre del Vescovado offrirà «Quattro passi di cultura». Vi segnaliamo anche la seconda edizione di «Snark Festival», la prima edizione del «Baia Summer Festival» e l’inaugurazione della nuova mostra di Sofi Gallery «Racconti Sospesi: la magia del bronzo» (13 settembre).
Infine, questo mese tornerà la «Millegradini» , la camminata culturale più amata dei bergamaschi in programma il 20 e il 21 settembre. Le iscrizioni sono già aperte online e nei punti convenzionati. Cosa aspetti? Corri ad iscriverti!
Questo è solo un assaggio… L’Eppen free-press è qui!