Meditazione all'alba al al rifugio Mirtillo di Lizzola. Seggiovia aperta dalle 05, per permettere di raggiungere la location in un contesto naturalistico unico.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con la camminata teatrale alla scoperta dei dintorni e delle storie del quartiere Fiorine di Clusone.
Un viaggio a piedi tra boschi e sentieri per ritrovare le radici, attraverso il potere del racconto. Michele Eynard e Federica Molteni accompagnano i partecipanti in un percorso fatto di parole, storie di terra con Michele Eynard e Federica Molteni.
In programma una camminata per i sentieri della Val Taleggio. Tra le iniziative, ci sarĂ anche un incontro con apicoltore locale, con assaggio del miele.
L'Area Polivalente di Sambusita si trasforma in un punto di incontro per tutti gli appassionati delle due ruote: moto da strada, fuoristrada, d’epoca, trial, quad, bici da corsa, mountain bike, e-bike e mezzi militari si daranno appuntamento.
Il rifugio Albani, in collaborazione con la Guida Alpina Maurizio Tasca, organizza, per l’estate 2025, una serie di giornate dedicate all’arrampicata, adatte a principianti e esperti.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti tra leggende e arte casearia in Valsassina. Lungo il percorso la guida illustrerĂ le tradizioni legate alla pastorizia e le leggende del luogo oltre ad alcune curiositĂ sulla vegetazione e la fauna locale.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
In una vera fattoria immersa nel verde delle Prealpi Orobiche potrai vivere un’intera giornata da contadino a contatto con la natura e le attività rurali presso la Fattoria della Felicità di Onore.
In programma sette giorni di festa a Palosco per la sagra patronale, tra buon cibo, concerti, momenti di condivisione e lo spettacolo finale piromusicale.
Una visita guidata al maestoso gioiello architettonico a Monasterolo del Castello. Un'opportunitĂ per immergersi tra secoli di storia e la cultura locale.
La comunitĂ parrocchiale di Cirano, frazione di Gandino, celebra domenica 3 agosto il 50esimo della nuova parrocchiale.
Una giornata di tradizione e convivialità tra i pascoli del Monte Toracchio, con pranzo all’aperto, sapori autentici e natura da vivere.
Nell'ambito del calendario di eventi organizzati per celebrare i trecento anni della scomparsa dello scultore Giovanni Giuseppe Piccini, domenica 3 agosto è in programma il primo itinerario picciniano guidato.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", possibilità di visitare l'abitazione dell'artista Manfredo Bendotti (Mago) a Colere, che è laboratorio, museo e fucina di idee. In concomitanza si terrà una mostra in ricordo.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con la giornata di festa conclusiva del progetto «Ritratto di comunità ».
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterĂ tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Appuntamento con una visita guidata.
Il Memoria Mario Stoppani arriva quest'anno alla sua 23esima edizione e la manifestazione, come consuetudine, proporrĂ un ricco programma di eventi: in programma un laboratorio creativo di costruzione di aquiloni per bambini e famiglie.
Domenica 3 agosto, Umpalumpa propone la seconda edizione di "Games e lemonade". Alle 15, presso il Parco Nastro Azzurro, preparati a divertirti. Un intero pomeriggio di giochi da tavolo ti aspetta, adatto a tutti.
In programma una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale!
Un pomeriggio di gusto e semplicità con i panini caldi alla porchetta di Ariccia, da condividere all’aperto tra amici, famiglia e sapori autentici.
Ospiti de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, il gruppo Aztechi, con canti e danze rituali, e Terre Miste, con il loro folk italiano e internazionale.
Un incontro con l'autore Bernardino Pasinelli e il suo libro «La scacchiera di Morci», che racconta di una piccola comunità che lotta e resiste nel fuoco della seconda guerra mondiale.
Una serata all’insegna dei sapori autentici della tradizione alpina accompagnati da momenti di convivialità nel cuore di Aviatico.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la compagnia I Burattini di Mattia.
Una serata all'insegna della musica, nel cuore di Valbondione. I Nuvole senza confine, protagonisti sul palco, proporranno il loro repertorio.
la sottosezione CAI valle di Scalve, organizza una serata alpinistica con Nicole Duci e Mauri Tasca, due giovani alpinisti che porteranno la loro esperienza in cordata sulle pareti della Presolana.
Visita guidata con guida turistica abilitata passeggiando al tramonto lungo le Mura di Bergamo, patrimonio UNESCO, che caratterizzano da 450 anni il profilo della cittĂ .
In occasione della Festa di San Donato, Osio Sotto propone un ricco calendario di eventi per celebrare il Patrono, che si estenderanno fino al 7 agosto. Appuntamento con un ricordo in musica e scritti dialettali in onore di alcuni cittadini osiensi.
Per il festival della commedia dell'arte «Le vie della Commedia» appuntamento a Dossena con Stivalaccio Teatro e lo spettacolo tratto dal capolavoro di Machiavelli.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il film di Maria Sole Tognazzi e la protagonista Bianca che cerca di ritrovare l'equilibrio nella sua vita.
Per la seconda edizione del «Posto Fisso Cocktail & Beer Fest» appuntamento con una serata tributo agli 883.
Partendo dalla farina, imparerai a preparare le tagliatelle, i ravioli, i casoncelli e paste colorate. La pasta fresca preparata verrà cotta nella cucina dell’agriturismo per poterla degustare sul momento.
Una collezione privata di moto tutta da scoprire. Pieraccino aprirĂ le porte ad appassionati e ai piĂą curiosi per visitare i suoi cimeli e la sua collezione amatoriale.
Unendo pratiche meditative e la bellezza dell'ambiente naturale ci si immergerĂ in un senso di pace e tranquillitĂ , nel parco di Clusone.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il reading tratto dal romanzo d’esordio di Erri De Luca, una narrazione autobiografica in cui l’autore rievoca la sua infanzia e adolescenza a Napoli.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia. In una cella di un carcere italiano, tre uomini: che cosa lega, cosa divide, questi tre uomini che vengono da sponde diverse del Mediterraneo?
Ospiti de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, il gruppo Mongolia con musica etnica e canto difonico.
Per la storica rassegna di cinema all'aperto ad Albino «Immagini di notte»: appuntamento con il film che ruota attorno a un gruppo di sarte che lavorano in un atelier di moda.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il film che racconta la natura umana.
Tradizionale appuntamento d’inizio agosto per la comunità parrocchiale di Casnigo, che martedì 5 e mercoledì 6 agosto ricorda le due apparizioni della Madonna d’Erbia.
Martedì 5 agosto ci sarà la possibilità di partecipare a una passeggiata guidata fino a monte Campioncino per ammirare l'alba. Maggiori info e iscrizioni presso Atiesse.
Un emozionante viaggio musicale nel cuore del Risorgimento Italiano, tra le melodie appassionate del Melodramma, interpretate dal quintetto di fiati Orobie sullo splendido sagrato della Chiesa Parrocchiale di Valbondione.
In programma un nuovo appuntamento di «FuoriDalComune Festival»: protagonista Teatro Minimo con un breve viaggio nel mondo del teatro e della narrazione volti a incuriosire e regalare agli spettatori un momento interessante e piacevole da vivere insieme.
Tra gli eventi del festival della Via Decia "bios/zoe", in programma una lettura scenica tratta da una storia vera e interpretata da Luciano Bertoli ai piedi del grande abete del Caucaso di Villa Tagliaferri.
Il festival di arti performative della Valle Imagna giunge alla sua terza edizione. Dal 23 luglio al 10 agosto tanti appuntamenti di «Humana Natura Festival». Oggi protagonista l'installazione di MariCeleste Criniti.
Nell'ambito del calendario «Estate in Villa 2025», la Villa Neuchatel propone un appuntamento creativo in Villa, accompagnato dall'aperitivo.