Il 25 aprile 2025, il Museo Rifugio Malga Lunga ospiterĂ i Modena City Ramblers! Un evento unico in un luogo incantevole, che celebra la musica e la libertĂ .
Dal 25 al 27 aprile, zaino in spalla e tenda pronta: si parte da Sovere e si arriva a Lovere, attraversando boschi, panorami mozzafiato e borghi autentici.
Lungo il centro storico di Pagazzano, il 25 aprile si animerĂ con un'affascinante giornata di mercato dell'antico, collezionismo, vintage & handmade. Oltre 50 espositori trasformeranno le strade in un colorato percorso di ceramiche, vetri, dipinti, libri,
Un'opportunitĂ per immergersi nelle tradizioni agricole e culturali della Presolana, esplorando i borghi di Rovetta, Onore e Songavazzo attraverso un itinerario ricco di storia, prodotti tipici e la celebrazione del Mais Rostrato Rosso.
In occasione della ricorrenza degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, il Comune di Gandino, in collaborazione con Poste Italiane provvederà all’emissione di un Annullo Filatelico Straordinario, con cartolina celebrativa.
Dal 25 al 27 aprile torna la nuova edizione della “Valle dei Formaggi”, 3 giorni di ecoturismo dedicati alla scoperta della tradizione casearia della Valle Brembana.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Camminata non competitiva immersa nei sentieri della pineta clusonese con partenza presso il Centro Sportivo Prati Mini. Il percorso di circa 6 km sarĂ accessibile a tutti ed il ricavato verrĂ devoluto in beneficienza.
Una giornata ricca di eventi, giochi, spettacoli, concerti e mercatini lungo le vie del centro storico di Zandobbio. Ristorazione disponibile in Oratorio.
Dopo un mese di autoraccolta dei tulipani, vi attende una nuova esperienza divertente: la raccolta dei bulbi! Al campo sarete liberi di scavare e scegliere tra tanti bulbi di specie botaniche.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Torna uno degli eventi piĂą attesi dagli appassionati del mondo fantasy! La Rocca sforzesca di Soncino ospita il "Soncino Fantasy 2025" per far rivivere ai suoi spettatori le piĂą famose saghe fantasy che hanno accompagnato diverse generazioni di fan.
Giornata floreale a San Pellegrino Terme
Una giornata speciale tra storia e motori: apertura straordinaria del Museo Storico Militare di Schilpario e arrivo delle iconiche “Americane”, auto d’epoca in sfilata tra i paesaggi mozzafiato della Val di Scalve.
Clusone: un 25 Aprile di memoria e partecipazione. Gli studenti realizzeranno fiori rossi da distribuire durante il corteo cittadino, invitando tutti a indossarne uno come segno di partecipazione attiva.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Mauro Magistrati e Mario Pelliccioli con il ricordo dell'intellettuale antifascista bergamasca Giuliana Bertacchi, animato dal ricordo di chi l'ha conosciuta.
Dopo una pausa di sei anni, Frontiers Music Srl è lieta di annunciare l’attesissimo ritorno del Frontiers Rock Festival, che si terrà il 25, 26 e 27 aprile 2025 al Live Club!
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuseppe Mazza e la storia di un immaginario crudele da cui liberarsi: campagne di guerra, 150 anni di comunicazione, pubblicità , propaganda.
Un viaggio alla scoperta del “viaggio dello zinco”, dall’estrazione in miniera, alla lavorazione del minerale e alla sua trasformazione in metallo.
Un'occasione per visitare con una guida esperta il Museo della Valle, che offre l'opportunitĂ di immergersi nella storia e nelle tradizioni della Val Brembana.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Aquilonata per la festa della liberazione. Grandi spazi dove poter far volare il proprio bolide. Aperto a tutti, dagli hobbisti agli amatori fuori provincia
Escursione naturalistica che permette di godere da vicino l’ambiente fluviale con le sue valenze naturalistiche e storico-culturali.
Il 25 aprile a Selvino, un'esplosione di risate e divertimento con lo spettacolo «Bimbobell», tra travestimenti, canzoni e giochi per tutta la famiglia!
In CittĂ Alta, Piazza Mascheroni ospita un concerto in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Giuseppe Mazza e un incontro focalizzato sul comunicare la pace.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico alla scoperta dei protagonisti della famiglia e della dimora seicentesca. Una vista speciale con un percorso inedito.
Ospite della «Fiera dei Librai» Teresa Capezzuto racconta ai bambini (e agli adulti) una fantastica storia di amicizia con le illustrazioni di Albertina Neri.
Un gruppo di lettura in occasione della «Fiera dei Librai». Bisognerebbe raccontare tutta la storia. Leggere insieme la Resistenza: Fenoglio: con letture a cura del Circolo dei Narratori.
Ospite della «Fiera dei Librai» Diego De Silva che con il suo libro riesce a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore.
Ospite della «Fiera dei Librai» Lorella Beretta che ha raccontato la vicenda di Felice Magliano, che ha combattuto da soldato semplice nella Seconda Guerra Mondiale per poi incarnare una propria personale Resistenza.
In occasione degli 80anni dalla liberazione dal Nazifascismo, a Palazzolo sull'Oglio un pomeriggio per riscoprire la storia italiana tra incontri e musica.
Polimono è un progetto errante e indipendente che mescola le arti visive e sonore a quelle performative. In concerto il 25 aprile.
Ospite della «Fiera dei Librai» Carlo Spartaco Capogreco: nell’autunno del 1938 si ebbe l’avvio della persecuzione di Stato degli ebrei in Italia. I campi provinciali di internamento costituiscono il focus di questo libro.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei The Rocker. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
Presso il bar ACLI di Boltiere, si terrĂ un'apericena conviviale accompagnata da balli, canti e letture a cura del gruppo musicale Rataplam.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Non perdere il concerto tributo ai Nomadi con la band Punto a Capo, una serata all'insegna della musica italiana. Servizio cena disponibile presso l'oratorio.
Quattro ospiti della «Fiera dei Librai» affronteranno quattro racconti di Resistenza, trattati nelle loro opere. Incontro con Paola Boccalatte, Giada Borlotti, Paolo Pezzino e Chiara Nencioni.
Due giorni di memoria, riflessione e celebrazione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertĂ , la giustizia e la democrazia.
Ritorna sul nostro palco la tribute band dedicata ai Nomadi, i CALIMOCHO! Siete pronti a cantarle tutte?
Torna la rassegna dialettale «Sarnèch chè gregna 2025» con la compagnia teatrale La Piccola Ribalta di Coccaglio, una commedia di Rizzi e Lazzaroni.
Una serata imperdibile all’UFO di Mozzo, dove technical death, Deathcore e death metal si incontrano per un'esperienza sonora intensa e senza compromessi.