Mercatino agricolo in cui si potranno incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio e trovare tanti squisiti prodotti del territorio bergamasco come molti tipi di formaggi vaccini e formaggi caprini, salumi, olio, frutta e tanto, tanto altro!
Slow Food Treviglio e Gera D’Adda presenta il “Mercato della terra“, ogni prima domenica del mese vi aspetta in Piazza Setti a Treviglio.
Scoprite la bellezza della prima tappa del Cammino Tre Laghi, un itinerario immerso nella natura tra panorami mozzafiato e luoghi ricchi di storia!
Una mostra di arte contemporanea e onirica, in esposizione le opere di Nina Roggeri. Fine settimana di inaugurazione, presentazione e Carnevale! Ci si potrà recare alla mostra in maschera.
Alla scoperta di uno dei conventi più antichi della città (XIII sec), con testimonianze anche precedenti. Un luogo di spiritualità e riflessione raccontato da guide abilitate.
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Eccovi il tour insolito di Città Alta e del Circolino! Un viaggio che vi porterà nella storia della nostra città percorrendo vicoli e strade, indagando mondi sconosciuti.
In occasione del Carnevale, il Museo Casa si Arlecchino propone una serie di attività per bambini: in programma uno spettacolo di burattini a tema e una strepitosa merenda da gustare in compagnia.
Come inaugurare al meglio la nuova stagione di apertura del Parco Avventura se non con 4 giorni dedicati al Carnevale?
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
Un’occasione unica per esprimere la tua creatività, personalizzare un calice e divertirti in compagnia! Ideale per principianti e appassionati di arte.
In programma l'appuntamento di anticipazione del Bergamo Film Meeting: un percorso dedicato a un’annata fondamentale della storia del cinema, capace di rappresentare una vera e propria svolta nell’evoluzione della Settima Arte.
Ultimo appuntamento del ciclo di "Lezioni di storia" della Fondazione Teatro Donizetti. Ospite Loris Zanatta, insegnante di Storia e Istituzioni dell’America Latina all’Università di Bologna.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Con grande entusiasmo ecco che torna la VI edizione di Carnevale&Oltre! Grandi premi per carri, ma anche per le singole maschere. Una festa con sfilata, divertimento, un ricco aperitivo e animazione.
Un affascinante percorso attraverso la tradizione della Mascherada de Berbèn, con una mostra che racconta i riti carnevaleschi e i costumi tipici delle valli bergamasche, solo a Casa Museo Previtali di Berbenno.
Ultimo appuntamento con il corso teorico - pratico dedicato alla potatura: un'esperienza per tutti gli appassionati di giardinaggio, di natura e di cura del paesaggio, per imparare a valorizzare e gestire le siepi in modo efficace e responsabile!
Un pomeriggio all’insegna del divertimento con mamma e papà, tra giochi, enigmi, prove da superare e indizi da scovare, guidati dalle celebri maschere del Carnevale bergamasco Arlecchino, Brighella, Gioppino e Margì!
Un weekend di divertimento tra gioco, natura e magia del Carnevale, con attività, spettacoli e coccole agli animali per tutta la famiglia, solo a Cascina Pezzoli!
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Una visita guidata alla scoperta della città operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», al Museo Archeologico un laboratorio per provare a realizzare insieme una maschera teatrale.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», uno spettacolo di burattini (+ 3 anni) della Compagnia Baraca&Böratì.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarà un appagamento degli occhi e del cuore.
La Gilda delle Arti racconta una vicenda intramontabile, quella di Biancaneve e l’arrivo alla casetta nel bosco, dove abitano i… 77 nani.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Spazio alla creatività e al divertimento: modelliamo la creta con le mani, creando forme uniche e oggetti personalizzati. Con l’aiuto del personale del Museo, scoprirai come trasformare semplici colombini di creta in splendide opere d’arte.
In occasione del Carnevale, l'Auditorium sopra la Biblioteca Comunale di Costa Volpino ospiterà un pomeriggio di giochi in maschera. Vi aspettiamo sabato per festeggiare insieme!
Visita a Palazzo Moroni, una delle residenze barocche più spettacolari di Bergamo alta. Alla scoperta dello scalone con le allegorie e le storie di Amore e Psiche, il salone d'onore con gli episodi della Gerusalemme liberata e altro.
Il 71esimo Carnevale di Clusone: un viaggio nella tradizione, tra sfilate, maschere e musica, per festeggiare insieme in un'atmosfera di allegria e cultura: appuntamento con la tradizionale sfilata.
Un pomeriggio dedicato ai burattini della cultura popolare bergamasca: la Compagnia Baraca & Böratì porta in scena lo spettacolo che racconta l'avventura di Gioppino a Venezia.
Alla ricerca degli animali di Bergamo alta, per famiglie esploratrici! Ogni bambina e bambino avrà la sua mappa tutta da colorare e creerà uno stemma da indossare.
Si partirà dalla lettura di un albo illustrato, che farà poi da sfondo alla fase di gioco psicomotorio vero e proprio: movimento, vissuto emozionale e percezione del sé.
Musica viaggiando in prima classica! Un ciclo di incontri e di laboratori musicali per bambini con l'insegnante con Viviana Blima Gaudio. Appuntamento con "Il flauto magico" di Mozart.
Alla casa del Previtali lettura animata con giochi di teatro e laboratorio artistico carnevalesco per bambini! A seguire una merenda gustosa e divertente insieme.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», la leggenda di Mufasa raccontata alla giovane Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa e il loro intrattenimento caratteristico.
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Protagonista il trio al femminile Nahars Piano Trio.
Alla scoperta delle storie e delle tradizioni di una civiltà contadina ormai scomparsa attraverso il racconto di Mimma Forlani, giornalista e pubblicista, con la partecipazione di Maurizio Plebani e le letture di Francesco Giambelluca.
Torna con unʼedizione speciale che durerà unʼintera settimana, trasformando il paese in un grande palcoscenico di colori, musica e tradizione.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: appuntamento con la proiezione di “Admiring la Argentina"
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025» e per la rassegna «Giocarteatro», uno spettacolo che vuole far riflettere sulla nostra società, in cui sembra contare di più l'apparire dell'essere.
Risveglia il tuo potere di autoguarigione! Un ciclo di quattro conferenze per capire al meglio l'Ayurveda: il primo incontro sarà introduttivo, scopri i principi fondamentali, i concetti chiave e il tuo tipo ayurvedico (dosha).
Due giovani fratelli irlandesi, rimasti orfani, arrivano a New York alla fine del 1800 e sperano di trovare lo zio e rivendicare un’eredità, ma la missione fallisce. Il film d'animazione e d'avventura è in proiezione al Cine Teatro Lottagono di Bergamo.
Tra furti, menzogne, fuitine amorose e tanti altri equivoci, i Rovelli e i Paradiso capiranno, che al di là di incomprensioni e differenze, sono diventati una grande famiglia. Un film al Cineteatro Boccaleone di Bergamo.
Presso il Teatro Crystal di Lovere, andrà in scena il musical “Aladin”, con la partecipazione straordinaria di Max Laudadio di Striscia la Notizia nel ruolo del Genio, con doppio spettacolo alle 17 e alle 21.
Al Cineteatro Qoelet di Bergamo arriva anche la storia inedita delle origini di Optimus Prime e Megatron, raccolta in Transformers One.
All'Incrocio Quarenghi un romanzo sul fondatore dello Yoga. L'autore Alessandro Varani descrive il percorso di vita e spirituale compiuto da Patañjali, mitico “fondatore” dello Yoga. Lo scrittore dialogherà In dialogo con Marilù Ianniello.
Carnevale a Serina: una serata indimenticabile con musica, divertimento e premi per il miglior gruppo e la miglior maschera, con DJ Luca che animerà la notte al palazzetto dello Sport, in un'atmosfera di festa e allegria!
Questo sabato sera, fermati e deGusta! Che tu stia cercando un aperitivo, una cena o un dopo cena speciale, un’esperienza unica al tempo di muscia per un sabato differente.
A Carnevale, le parrocchie di Vilminore, Pezzolo e Vilmaggiore organizzano una serie di iniziative per animare la comunità e portare festa e divertimento per grandi e piccini! In programma pizza in maschera per ragazzi e famiglie.
Sei pronto a diventare un detective per una notte? In occasione del Carnevale, un apericena con delitto con la compagnia teatrale Studio Oida.
Una notte magica sotto le stelle, ballando il tango! NXT Station e El Ultimo Tren in una serata dedicata al tango argentino. Sulla suggestiva pista di Piazzale degli Alpini, l'atmosfera magica di questo ballo sensuale!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Tattici dello Zen, tributo ai Pinguini Tattici Nucleari. Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
presso l'Oratorio di Ponte Nossa
Anche quest’anno, il Carnevale porta gioia e colore a Gandino con un programma ricco di eventi per tutta la famiglia!
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: appuntamento con la prima italiana di " The Candy☆Explosion" di Taketeru Kudo
Prosegue la 25esima edizione della rassegna teatrale dell'isola bergamasca, organizzata da Promoisola: appuntamento con la Compagnia Atipica Teatrale di Brignano Gera d’Adda.
In attesa del Carnevale 2025, alcuni incontri speciali per approfondire il suo tema e riflettere insieme sull'infinito, tra curiosità, scoperte e riflessioni. Unisciti a noi per un’esperienza che va oltre il semplice divertimento!
Un'occasione per genitori, educatori e appassionati di videogiochi: un momento di confronto e approfondimento su come ritrovare l'equilibrio tra il mondo digitale e la vita reale.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Vietato mancare alla Festa di Carnevale presso l'oratorio di Rovetta! Divertimento per grandi e piccini con premiazione delle maschere più originali e chiacchiere e frittelle per tutti!
Durante la serata verranno esplorati i temi e i personaggi più celebri delle opere di Giovanni Verga, con particolare attenzione a Amore e Sangue, La Lupa e Cavalleria Rusticana.
Una giornata all'insegna del fantasy e del cinema d'animazione al Cinema Agora di Sorisole. Un gatto e altri variopinti animali cercheranno di mettersi in salvo da un'inondazione, insegnando loro che l'unione fa la forza.
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto. In proiezione al Cine Teatro Lottagono di Bergamo.
In proiezione all'Auditorium San Zeno di Osio Sopra la storia di Don, una marionetta stanca di fare sempre la stessa parte del buffone nel teatrino in cui vive. Decide allora di fuggire in cerca d'avventura nel Central Park di New York.
Tra furti, menzogne, fuitine amorose e tanti altri equivoci, i Rovelli e i Paradiso capiranno, che al di là di incomprensioni e differenze, sono diventati una grande famiglia. Un film al Cinema Oratorio di Ardesio.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con una serata dalle risate assicurate con gli eventi della rassegna "ComicoTeatro".
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Appuntamento con Alessandro Vanoli e una riflessione storico-culturale sull'idea di mondo occidentale.
Giappone, il paese del Sol Levante: per ricercare l'incanto di metropoli, templi e castelli. Videoproiezione e racconto del viaggio effettuato da Lorenzo Piazzalunga.
ChorusLife Arena ospita lo spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tuttora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune.
La rassegna "Sèt Sàbecc a teàter" continua: Luige, protagonista della storia, è stato toccato dalla buona sorte: il maestro Gaetano Donizetti gli ha dato in sogno dei consigli notturni fortunati, ma la sua gioia è destinata a trasformarsi in amarezza.
Una leggenda della musica rock, Rick Wakeman, lo storico tastierista degli Yes, fa tappa con il suo tour 2025 al cineteatro Gavazzeni di Seriate, sabato 1 marzo.
Il Carnevale di Calusco d'Adda torna con quattro giorni di festa e divertimento! Festa in maschera per ragazzi e adolescenti, organizzato dall'oratorio e da AGE per una serata spassosa.
I rapaci notturni sono affascinanti e misteriosi, per questo incuriosiscono gli umani sin dai tempi antichi. Una Passeggiata notturna alla scoperta del mondo degli Strigiformi presenti nel territorio del Parco Oglio Nord.
Non voglio che Clara in versione acustica in all'Edoné di Bergamo! Sabato 1 marzo, dalle 21, un'occasione unica per ascoltare i vostri brani preferiti in una veste completamente nuova. E dopo il concerto, scatenatevi con il DJ set!
Una notte di pura energia e suoni travolgenti all'Ink Club di Bergamo, dove il rock'n'roll si mescola al punk'n'roll e al rhythm'n'roll, con performance esplosive!
Una special edition dedicata a Bad Bunny dopo l’uscita del disco “DtMf”. Canteremo e balleremo tutte le sue top hits e non solo!
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo: galassie, nebulose e ammassi stellari. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo, in alta montagna, ai Piani dell'Avaro.
Le terre di confine sono i territori entro cui si sviluppa la musica dei Finisterre: un connubio di folklore, modernità ed improvvisazione. Si esibiranno live al Joe Koala di Osio Sopra.
Una notte di festa e musica travolgente per celebrare il Carnevale con Teo e Le Veline Grasse, il live scatenato di Teo Roncalli e i suoi super musicisti!
La celebre clubnight milanese Le Cannibale riporta il suo suono elettronico tra le muradi Daste. Un party che cancella i confini della realtà, un inno alla creatività radicale e alla reinvenzione dell’identità.
Mostra sui campi di concentramento fascisti sulla costa croata e nella Dalmazia settentrionale (1941-1943), in esposizione immagini, documenti e testimonianze storiche.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Un weekend di sfilate, feste in maschera, musica e animazione per bambini, famiglie e giovani, con eventi speciali per ogni età.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
I sapori e le tradizioni della Valtellina arrivano in città, per iniziare il nuovo anno sul sentiero giusto! Preparatevi a tuffarvi tra pizzoccheri fumanti e croccanti sciatt… la sagra vi aspetta!
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneità attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.