Le professioniste ti accompagneranno in una sessione di Forest Bathing nel bosco, stimolando la percezione e la creatività attraverso diverse attività sensoriali.
Per la rassegna «50 anni insieme alla proloco di Fuipiano Valle Imagna» una mattinata alla scoperta e conoscenza dei funghi presenti nella nostra valle.
Un’intera giornata tra natura, panorami mozzafiato e sentieri immersi nel verde dell’Altopiano di Aviatico, per scoprire la bellezza autentica delle montagne locali accompagnati da guide esperte.
Sabato 19 e domenica 20 Luglio non mancate all'evento dell'anno: i Campionati italiani di morra a Vilminore di Scalve, gioco della tradizione basato su intuito e rapidità.
Un’escursione completa tra arte, storia e natura nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia: dalla scoperta dell’Orologio Astronomico Fanzago e degli affreschi medievali, passando per la Basilica barocca e le dolcezze locali.
Una mattinata di letture e laboratori nel giardino delle Suore Orsoline.
Percorso di avvicinamento al gioco degli scacchi per giovani e adulti dai 10 ai 99 anni, un’opportunità per scoprire o riscoprire la bellezza di uno dei giochi più antichi e affascinanti del mondo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Origami –
Mercatino di giochi e vestiti usati da barattare o vendere. Un’iniziativa pensata per restituire nuova vita agli oggetti usati, contribuire a diffondere una cultura del riuso intelligente presso le famiglie e i bambini.
Per «Filosofi lungo l'Oglio» ospite Franco Arminio con la passeggiata filosofica «Caraluce», a Torre Pallavicina.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Immergiti con noi nei libri! Un'esperienza fresca ed estiva per bambini dai 3 agli 8 anni. Con i piedi a mollo, faranno un tuffo tra storie e libri, per una mattinata da non perdere.
Continua la rassegna "Stagioni in Atelier" di TreviglioMusei, quattro incontri dedicati alle stagioni: appuntamento con la stagione estiva e il laboratorio di realizzazione di fogli di carta artigianale.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un'esperienza alla scoperta della maschera di Arlecchino. L'Homo Selvadego vi guiderà alla ricerca dei pezzi del vestito di arlecchino in un'avvincente caccia al tesoro.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
L'Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo propone una visita guidata al Santuario di San Patrizio di Colzate.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un pomeriggio all'insegna del mistero e del divertimento per tutta la famiglia! Scopri i segreti della Torre Civica di Treviglio con enigmi, giochi e attività pratiche: una visita-avventura tra storia e curiosità, pensata per grandi e piccoli.
Il titolo dell'opera di Giovanni Frangi «A beautiful May», fa riferimento al lontano maggio del 1586: un momento di cruciale importanza per la storia del santuario. Delle visite guidate ci condurranno alla scoperta dell'opera e del santuario.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Sabato 19 luglio alle ore 17 ci sarà la possibilità di partecipare alle letture sui boschi insieme ad Alessandro e Matteo, con partenza dalla fontana di via Clusa a Schilpario.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i nostri burattini. Un’occasione di interazione intergenerazionale, per creare insieme memoria condivisa, incontro e scambio.
Il Teatro delle Meraviglie di Pandemonium Teatro propone una selezione di spettacoli tutti da vivere nei mesi estivi al Teatro degli Storti di Alzano! In programma uno spettacolo di giocolerie e clownerie con Claudio e Consuelo.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto dei Fantabrass che attraversa la musica leggera cinematografica del Novecento.
Il Rifugio Albani vi aspetta per un appuntamento speciale: un concerto esclusivo della pianista Rita Ciancio, che si esibirà dal vivo in un contesto davvero unico, sotto il cielo infuocato del tramonto.
Un mercatino dedicato alla creatività e alla passione per il bello, dove gli espositori daranno vita a un viaggio nel tempo tra oggetti vintage, pezzi da collezione, piccolo antiquariato e modernariato, per riscoprire storie, stili e suggestioni passate.
Una serata speciale tra musica, spettacoli, sapori e divertimento per tutte le età, con le vie del centro che si trasformano in uno spazio vivo e accogliente da vivere sotto le stelle.
La Polisportiva Monasterolo del Castello e l’Associazione Socio-Civile San Felice al Lago, con il patrocinio di AIDO Sezione di Bergamo, organizzano la seconda edizione della Scarpi-Notte, una serata speciale di camminate non competitive.
Tributo a Renato Zero con Pianeta Zero: costumi straordinari, luci suggestive e un repertorio che attraversa tutte le epoche dell’iconico artista romano: un viaggio musicale che farà cantare e sognare fan di tutte le età.
La vita di Gaetano è narrata in prima persona a partire dalla nascita nell'umido anfratto di Borgo Canale, seguita dallo studio alle Scuole caritatevoli di Musica di Mayr, dai primi successi a Venezia e a Roma.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» in programma anche «Sguardi all'insù», percorso dedicato ai più piccoli. Una narrazione di fiabe e storie ispirate al repertorio del Grande Fantasticatore Gianni Rodari.
L’evento più fresco dell’estate osiense, tra birra e musica all’ombra degli alberi, è in arrivo a Osio Sotto!
Una serata dedicata alla valorizzazione del centro storico di Calcio, con un ricco programma di musica dal vivo, spettacoli per tutte le età, negozi aperti fino a tardi, stand gastronomici e iniziative culturali.
Una serata di tradizione e allegria con cucina tipica bergamasca, giochi per bambini, musica dal vivo e uno spettacolo pirotecnico per celebrare insieme la comunità di Rigosa.
Gli Alpini e la Pro Loco di Trescore vi invitano a un’esperienza unica tra natura e cielo stellato! Una serata da non perdere immersi nella natura.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con le compagnie Ortoteatro e L’Arca di Noe.
Per la rassegna «50 anni insieme alla proloco di Fuipiano Valle Imagna» concerto di musica dal vivo nella contrada di Arnosto.
Torna la seconda edizione del festival biennale «Arawordbridge» organizzato dal periodico Araberara: ospiti Morgan, cantautore e Stefano Zecchi, filosofo.
I Modena City Ramblers saranno tra i protagonisti dell’estate di NXT, a Bergamo. Il 19 luglio, la storica band porterà in Piazzale degli Alpini il suo nuovo tour, Appunti Resistenti.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con un'esibizione curata da Histerico duo sax e chitarra.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con 1° Concerto Finale dell’International Piano campus di Pianofriends.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con un'esibizione di Camilla Finardi con i seguenti strumenti: mandolini, mandola, liuto cantabile e chitarra.
Per la seconda edizione di «Musei che brillano» proiezione del documentario «Il sale della Terra» di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado che ripercorre la vita e le opere del fotoreporter Sebastiao Salgado.
Soundcheck band attraversa in live 50 anni di grandi hit internazionali! Dal pop alla dance, dal rock all’hip hop fino all’R&B: ogni brano è un’occasione per rivivere momenti iconici della musica.
Una serata diversa tra le stanze del castello di Malpaga che propone una serata dedicata alle stelle: gli astri da tempo immemore hanno affascinato l’uomo, tra sogno, mitologia e scienza.
Sabato, il centro cittadino si illumina con una festa colorata e vivace, pensata per far divertire grandi e piccini con tanta musica, shopping e intrattenimento.
Un viaggio teatrale e musicale nella vita del grande Domenico Modugno e nella storia di quell’Italia degli anni ‘60 piena di ottimismo, capace di volare. Un vero e proprio inno alla felicità.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: lo spettacolo narra alcune delle più belle fiabe dell'antico libro con la storia di Shahrazàd.
Tornano a Palazzo Moroni le proiezioni cinematografiche delle Sere FAI d'Estate: un'occasione per vivere l'atmosfera magica della dimora di via Porta Dipinta e del suo indimenticabile giardino dopo il tramonto.
Riva di Solto si racconta, tutta d’un fiato, in una notte sotto le stelle in riva al lago. In programma uno spettacolo scritto da Walter Spelgatti, Gianluigi Pellegrino e Camilla Mangili.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Silvio Soldini
Per «Lazzaretto Estate» ospite Raf che celebra i suoi quarant'anni di carriera, con 14 album pubblicati e con più di 20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il live action del famoso film d'animazione.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
La Processione della Madonna di Stella Maris accompagnata da barche illuminate è un appuntamento giunto alla sua 55esima edizione.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
Brusaporto ospiterà dal 4 al 19 luglio 2025 la mostra fotografia “GranDEAtalanta”, un tributo fotografico alla squadra bergamasca realizzata da “Bergamo77 Circolo fotografico”.
Dal 3 luglio al 9 agosto lo storico Pub Odeas si traveste da Sagra del Pesce. Dal giovedì al sabato sera potrete gustare fritto di calamari, acquardelle, fish & chips, moscardini in umido, Polpo Burger e tanto altro.
Un’estate di musica, energia e cultura nella splendida cornice di Ambria! Torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione con concerti dal vivo, DJ set, ritmi travolgenti e grandi artisti della scena italiana e internazionale.
Due serate di musica, gusto e divertimento nella nuova area feste di Stezzano: torna FESTezzano, più ricca che mai! La terza edizione dell’evento aggiunge due momenti di frizzante intrattenimento e fresca evasione dalle calde giornate estive.
L’evento in programma nel Parco Servalli di Albino dal 18 al 20 luglio, vuole essere un momento dedicato al mondo del legno, elemento importante nella storia dell’uomo, raccontato nelle sue molte sfaccettature.
In programma la festa della contrada del XVII secolo di Valbondione: la contrada capitanata dalla chiesetta di Santa Elisabetta. Vi aspettano tanta musica dal vivo, buon cibo, prodotti a km0 e tante sorprese.
Sfide sulla sabbia, tuffi spettacolari e tanto divertimento: torna il Torneo di Beach Volley di Spinone Beach! Una settimana di sport e adrenalina nella splendida cornice del Lago di Endine.
L'edizione 2025 de "Lo Spirito del Pianeta" è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dal 3 al 20 luglio si terrà a Casirate d'Adda e dal 25 luglio al 10 agosto a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Un'occasione perfetta per raccogliere girasoli e ascoltare un'accurata selezione musicale con i concerti di Orchestra Canova, gli Abba Fever e Power Duo!
Una sagra dedicata alle eccellenze della cucina romana, con piatti tradizionali preparati con ingredienti autentici, accompagnati da musica dal vivo e un’atmosfera conviviale nel cuore di Bergamo, per vivere un’esperienza gastronomica completa.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Un viaggio nei sapori autentici del Lago d’Iseo tra tradizione culinaria e accoglienza clusanese: dieci giorni dedicati alla tinca al forno, piatto simbolo della gastronomia locale, nei ristoranti del borgo lacustre per celebrare la cultura, il territorio.
Quattro serate all'insegna della musica dal vivo, dell’energia e del divertimento animeranno il Parco Frizzoni di Pedrengo. Un evento pensato per accendere l’estate con un ricco programma di concerti e performance, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Salpa all’arrembaggio! Quattro giorni di musica, magia e avventure piratesche a Leffe. Dal 17 al 20 luglio il centro si trasforma in un vivace villaggio piratesco per accogliere Leffestate, la festa estiva più attesa e amata del paese.
Prosegue il palinsesto di eventi estivi a Cologno al Serio con l'appuntamento di tre giorni organizzato dall'dell’associazione «Progetto Gamba ONLUS».
Tre serate all’insegna della musica blues, nel suggestivo cortile del Comune di Castel Rozzone, tra concerti dal vivo, birre artigianali e specialità gastronomiche: un festival gratuito e aperto a tutti, pensato per vivere l’estate.
Dopo un anno in trasferta, Rock sul Serio è di nuovo a Villa di Serio, nel verde del Parco Carrara con musica, sorrisi e birrette: la nostra solita, bellissima atmosfera.
Torna il festival musicale a Fara Gera d'Adda: l’edizione di quest’anno sarà dal 16 al 21 luglio e avrà tantissime novità come lo stand dei tatuaggi e quello di pasticceria, oltre ai soli punti ristoro.
Prendono il via domenica 13 luglio a Gandino i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Carmine, venerata nell’antica chiesa di Santa Croce, nel quartiere di Cima Gandino.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Al via un nuovo profumato progetto dell'agriturismo Cà Fenile: «Crea il tuo bouquet» permette di immergersi tra i filari viola del campo coltivato nella piana di Gorle a pochi km dall'agriturismo e comporre il proprio mazzo.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.