Una camminata per raccontare una storia, in compagnia di Iole, Carola e Giuliana poco conosciuta ma fondamentale per Valbondione: la tragedia delle tre Donne che per lavoro portavano dinamite per la costruzione della Diga del Barbellino.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
Una visita guidata al Museo Etnografico di Schilpario pensata per bambini dai 6 anni nel pomeriggio di mercoledì 13 Agosto.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, un laboratorio di scacchi.
Nell'ambito del calendario «Estate in Villa 2025», la Villa Neuchatel propone due coinvolgenti cooking class.
Da mercoledì 13 a sabato 16 agosto, presso l'Oratorio San Giovanni Bosco di Sovere, si terranno le celebrazioni dedicate al Ferragosto Soverese. Per tutte le serate dell'evento saranno disponibili i giochi gonfiabili per i più piccoli.
Incontri di yoga al Parco di Sant'Agostino per tutte le persone interessate alla disciplina, per tutti i mercoledì fino al 27 agosto.
Anche quest’anno la Pro Loco di Castro accende l’estate con una nuova edizione di “Ferragosto in Piazza”, quattro serate imperdibili di musica, spettacoli e divertimento sul suggestivo lungolago.
Mercoledì 13 agosto, torna la SciAss per le vie del centro storico di Clusone, la tradizionale gara con gli sci di legno, dove oltre alla performance, verrà valutata anche la maschera più originale!
Terzo appuntamento della rassegna Lac De Ènden Festival: un concerto che unisce intensità, tecnica e profondità espressiva.
Una serata indimenticabile all’insegna del cabaret e della comicità, con Omar Fantini, volto noto di Colorado e dell’Isola dei Famosi, pronto a farvi ridere a crepapelle nel suggestivo scenario del Parco di Via Mes.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto di OperaFiati e la loro esecuzione di musica e canto lirico.
La rassegna «A Onor del Vero» porterà spettacoli, musica e cultura tutti i mercoledì al parco comunale di Onore. Appuntamento con un grande trio per una serata dedicata a Couperin e Dowland.
Un’occasione speciale per tutti gli appassionati di ballo liscio e balli di gruppo: una serata all’aperto, immersi nella splendida cornice del Parco comunale di Rovetta, organizzata in collaborazione con l’Associazione New Blue Dance.
Alle 21, l’area eventi del Monte Purito a Selvino ospiterà un imperdibile tributo ai Pooh con l'accompagnamento dell'orchestra. Una serata di musica e divertimento.
Marco e il Clan presentano sul palco di ChorusLife una serata dedicata alla musica da ballo: valzer, mazurka, polka e cumbia. Un’occasione ideale per appassionati e ballerini di ogni livello!
A Esterno Notte, l'appuntamento fisso del mercoledì è con i cult movie che hanno fatto la storia del cinema, in lingua originale. Questa settimana la proiezione del capolavoro di Wim Wenders
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con una storia ambientata nell'Italia postbellica.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno, il comune di Gandellino propone un'esposizione tematica dedicata al legno e alle essenze naturali.
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» viene proposta un’intera manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Micologica Bresadola.
Dieci giorni di griglia, fritto misto, musica dal vivo e festa all’aperto: il sapore del mare incontra l’estate bergamasca, tra polpo alla brace, birre artigianali e serate sotto le stelle.
Un viaggio di sapori, ricordi e tradizione: la Romagna arriva a Monterosso con i suoi piatti iconici, lo show cooking dal vivo, profumi che sanno d’estate e calici pronti al brindisi. Un omaggio sincero a un legame che dura da sempre.
Dal 8 al 17 agosto, il suggestivo borgo di Ardesio si trasforma in un vivace palcoscenico di eventi e divertimento con la nuova edizione del Ferragosto Ardesiano, organizzato dalla Pro Loco Ardesio.
Gli Amici di San Rocco organizzano a Leffe dall’11 al 17 agosto l’edizione 2025 del Sound Rock Festival.
In programma per tutta la prima settimana, mostra ad memoriam di Daniele Dossena. Dal 2 agosto esposizione collettiva di artisti del Gruppo Artistico Kellos.
Due settimane dedicate alle eccellenze gastronomiche del Sud Italia: dai piatti tradizionali preparati con ingredienti autentici, alle serate animate da concerti, cinema sotto le stelle e giochi per tutte le età.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Da sabato 9 a sabato 23 agosto, presso la suggestiva Chiesetta di Santa Barbara, sarà allestita una mostra tematica dedicata all’Eccidio dei Fondi di Schilpario, tragico evento accaduto nel 1945.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino, dove torna dal 26 luglio al 23 agosto la rassegna «Zampilli d’Estate».
Dal 9 al 24 agosto Parre ospita la 21esima edizione della Mostra «Artisti sul Serio», progetto itinerante che promuove artisti attivi sul territorio della ValSeriana.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
L'Associazione di volontariato Un Porto per Noi Odv di Bergamo, dopo il successo dello scorso anno, organizza Laboratori durante il mese di agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.