Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Anche quest’anno Zlaghoda ha il piacere di invitarvi all’iniziativa «Corro per gli Eroi», che prende luogo ogni anno a livello mondiale in occasione della Giornata degli Eroi e delle vittime della guerra in Ucraina.
Un'escursione micologica con un esperto del settore. Verranno forniti metodi semplici per la determinazione ed il riconoscimento di diversi generi e buone norme comportamentali durante la raccolta e lo studio dei funghi.
All'interno del programma della Festa di Sant’Alessandro 2025, le vie Pignolo, Tasso, San Tomaso e Santa Elisabetta si animano per la festa del patrono.
Venerdì 30 agosto 2025, la guida alpina Ruggero Andreoli vi accompagnerà, in massima sicurezza, a vivere un'esperienza unica e adrenalinica, in un susseguirsi di calate, tuffi, arrampicate e scivolate di 20 mt scavate nella roccia.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, una lezione aperta nell’ambito di Spazio MURA 2025. Nata per persone con Parkinson, promuove l’espressione libera del corpo in un contesto artistico, accogliente e non giudicante.
Visita alla miniera con degustazione Costa Jels Cuvèe
All'interno del programma della Festa di Sant’Alessandro 2025, creiamo un collage della città del futuro utilizzando immagini di edifici esistenti e di fantasia, con le porte aperte ad accogliere tutta la comunità.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Seriate.
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» è in programma la rievocazione storica che giunge alla settima edizione! «Orobia» e si distingue per la sua capacità di restituire vita al passato.
Dal 30 agosto al 7 settembre torna per la 20a edizione la Festa del Fungo in Valle Brembana. Tra escursioni, visite, degustazioni, concerti e spettacoli, una settimana di appuntamenti.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo.
Visita guidata al Museo “Mura di Bergamo” in Porta Sant’Agostino, per ripercorrere la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo. Un’accurata selezione di preziose testimonianze cinquecentesche tutte da vivere.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Alle ore 15, presso il MAT - Museo Arte e Tempo, la cooperativa Origami in collaborazione con il Comune di Clusone, invita alla partecipazione alle premiazioni degli artisti partecipanti alla residenza artistica "Adesso".
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
All'interno del programma della Festa di Sant’Alessandro 2025, un percorso condurrà alla scoperta delle tracce di Bergamo prima di Bergamo, nascoste negli edifici di Città Alta.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Le vie del borgo saranno animate da rievocatori, accampamenti, bancarelle di antichi mestieri, spettacoli con il fuoco, di arceria, sbandieratori e musicisti, oltre a combattimenti e sessioni di falconeria.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Percorsi cromatici”, una raccolta della sua produzione più recente. Ad essa saranno affiancate opere classiche dell’artista con le inconfondibili pennellate ad acquerello.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con Francesca Baiguini e Davide Muccioli che proporranno un concerto di pianoforte a quattro mani.
Per la rassegna «Il mulino racconta» si svolgerà l' iniziativa «Sapori in cammino» una camminata con degustazione di piatti tipici tradizionali lungo le vie e i sentieri di Schilpario.
A fine agosto Onore si anima con la Sant'Antone Fest, una due giorni di buon cibo, musica dal vivo e tanto divertimento.
Sabato 30 agosto, presso il ristoro di San Giovanni in Monte Cala a Lovere, la Nuova Pro Loco Lovere organizza una serata in musica con DJ Set. Per tutta la serata saranno aperti bar e punto di ristoro.
Visita guidata in esclusiva della Basilica Santa Maria in Valvendra e del centro storico. In serata intrattenimento in tutto il borgo.
La rivista Orobie festeggia 35 anni con il progetto «SonOrobie»: sette tappe, sette rifugi che diventeranno un palcoscenico naturale. Ospite al Rifugio Olmo sarà Marco Pasinetti.
Tre giorni di fuoco, musica e tradizione a Leffe: la magia proseguirà sabato 30 agosto, sempre con l’apertura del punto ristoro e pizzeria dalle 19 per gustare tante specialità e trascorrere la serata in compagnia.
Per «Bum Bum Festival» ospiti i Punkreas e i Madbeat. Pronti a saltare con i King del punk rock Made in Italy?
Arriva l'evento più atteso della stagione della Valle Brembana in quel di Zogno dove il 30 agosto va in scena la notte estiva dove il divertimento e la convivialità sono assicurate.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la compagnia I burattini Bonacina.
Sabato 30 agosto, alle 20:30, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso, la Nova Ars Cantandi (Italia) propone un nuovo affascinante appuntamento della quarta stagione concertistica di Musica Mirabilis.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, in anteprima «Agape», una riflessione sul tempo, sull’ascolto e sull’invisibile che muove il mondo.
Pe le Sere FAI d'Estate: un eccezionale appuntamento dedicato all'osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.
Concerti di musica classica per pianoforte, a conclusione della settimana di masterclass a Schilpario, giunta alla seconda edizione per gli allievi della Scuola di musica Claudio Abbado di Milano, condotti da Silvia Costanzo.
Torna la seconda edizione del festival biennale «Arawordbridge» organizzato dal periodico Araberara: ospiti Monica Guerritore e Giovanni Nuti.
Una serata all’insegna del ritmo e del divertimento, perfetta per scatenarsi sotto le stelle di ChorusLife.
Sabato, il centro si accenderà di luci, colori e allegria, una serata speciale pensata per coinvolgere tutta la comunità, dalle famiglie ai più giovani, tra musica dal vivo, shopping sotto le stelle, spettacoli e tante sorprese.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: Don Bepo Vavassori, dal carcere, dà vita a un monologo che è insieme diario e preghiera.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: Carlo Pastori riporta sulle scene il meraviglioso Vangelo scritto in lingua milanese da Padre Edo Mörlin Visconti.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Silvio Soldini
Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» ospite Enten Hitti con uno sleeping concert.
L'Associazione di volontariato Un Porto per Noi Odv di Bergamo, dopo il successo dello scorso anno, organizza Laboratori durante il mese di agosto.
Manifestazioni organizzate in occasione della data centenaria del 30 agosto 1925. Un programma ricco di eventi, promosso in collaborazione con enti locali, associazioni di montagna, parrocchie e realtà culturali del territorio.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un suggestivo labirinto di 50.000 girasoli da raccogliere in autonomia! All’interno del campo fiorito «Cogli il Bello» del Castello di Malpaga potrete: passeggiare nel labirinto fiorito, fotografare i girasoli, rilassarvi nelle aree relax.
Uno degli street food estivi più amati torna a Lovere, per un fine settimana all'insegna del buon cibo e della musica.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Nel fine settimana in programma i saldi dei saldi! Un mercatino itinerante dei Commercianti di Sarnico, un outlet a cielo aperto e in riva al lago.
Torna, per la sua quarta edizione, il festival «Viva Bazzini!» che si estenderà dal 29 al 31 agosto presso il Palazzo Bazzini a Lovere. Tre giorni di teatro, musica, cultura, laboratori per bambini, aperitivi e visite guidate.
Dal 22 al 31 agosto 2025, l’Oratorio di Prezzate ospita otto serate di festa con cucina tradizionale, spettacoli, musica dal vivo, giochi e momenti di comunità aperti a tutti.
Festa di Sant'Alessandro a Comenduno
Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, il cuore pulsante della Val Cavallina torna a battere più forte che mai con l’attesissimo Bum Bum Festival: undici serate consecutive all’insegna della musica dal vivo.
L’Oratorio “Carlo Acutis” di Cazzano Sant’Andrea ospita la nuova edizione della festa “Follow the Sun”, quattro serate di musica, sport, cucina e divertimento dal 28 al 31 agosto.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Tre giorni di fuoco, musica e tradizione a Leffe: la località Monte Croce torna a illuminarsi nell’ultimo weekend di agosto con la sua annuale festa, dove la tradizione incontra innovazione, valorizzazione del territorio e convivialità sotto le stelle.
Dal 21 agosto al 4 settembre, tutte le sere dalle 19, un viaggio nei sapori bergamaschi con casoncelli, polenta, brasato, formaggi, pizze speciali e tanto intrattenimento sotto le stelle tra concerti, giochi e cinema nel parco.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
La Festa di Sant’Alessandro 2025 ci invita a volgere lo sguardo al domani con fiducia e coraggio per costruire una città più unita, più aperta: in programma un ricco calendario di eventi, dal 20 agosto al 5 settembre.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
La Parrocchia di San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza, in collaborazione con gli Oratori di Gandino, organizza l’edizione 2025 di Barzizza in Festa, con cucina, pizzeria, musica, giochi e intrattenimento per tutte le età.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.