Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.
Un nuovo appuntamento con i Tesori della Media Pianura Lombarda! Una speciale biciclettata tra fontanili, fiumi, canali, castelli, scavi archeologici e ville storiche: un percorso lento e affascinante nel cuore della pianura lombarda.
Per la rassegna di incontri «Nel cuore della montagna 2025», una serie di “letture” in movimento e in meditazione. Appuntamento ad Aviatico.
Il 7 settembre 2025 a Chiuduno si terrà la seconda edizione della Corsa di Patty, una manifestazione di running non competitiva dedicata alla memoria di Patrizia Signorelli.
Domenica 7 settembre 2025 la litoranea, sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, che unisce i borghi di Castro, Solto Collina e Riva di Solto, diventa pedonale per un giorno.
Una giornata tra storia, arte e cultura. Passeggiata tra le chiese romaniche al mattino, pranzo e visita alla villa nel pomeriggio.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Domenica 7 settembre alle ore 10:00 si terrà una visita guidata della durata di 2 ore al Parco dei laghi fossili di Sovere.
Accompagnati da un esperto ambientale in una passeggiata nel verde di Bergamo Alta, i visitatori e le visitatrici avranno la possibilità di confrontare quattro affascinanti tipologie di paesaggio.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Cavernago.
Dalmine si anima con "Exponiamo"! Ti aspetta un'occasione unica per scoprire il territorio e divertirsi.
Con Luca Zucchi, una mattinata dedicata a un’arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Questa visita guidata ti condurrà alla scoperta del suggestivo villaggio operaio di Crespi d’Adda, un gioiello di architettura industriale riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO nel 1995.
Scopri insieme ad Avis i benefici della polenta. Se sei appassionato di buona cucina e interesse per uno stile di vita sano, non puoi perdere l’appuntamento con “Polenta e ...”, un evento dedicato alle proprietà nutritive di questo piatto tradizionale.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
In occasione della mostra fotografica «Attraverso l'Italia» di Pepi Merisio, una visita guidata con laboratorio a cura dei Servizi educativi del museo.
Se la passione per la musica e per i dischi vi elettrizza e continua a darvi energia, questa è la giornata per voi Il parco di Edoné ospita la ormai tradizionale Fiera del Vinile.
Domenica 7 settembre dalle ore 11.00, tra il Museo Etnografico della Torre e il Maglio Calvi di Comenduno di Albino, torna l'edizione 2025 di «Abitare la poesia», quest'anno dal titolo «Invasare parole d'altra lingua».
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Scanzorosciate.
In compagnia di una guida certificata, esploreremo i capolavori di Città Alta, il cuore storico di Bergamo, tra piazze, edifici veneziani, affreschi e bassorilievi rinascimentali.
Visita guidata alla scoperta Grotte delle Meraviglie di Zogno, un gioiello naturale nel cuore della Val Brembana.
All'interno della Festa dell'Uva e dell'agricoltura, a partire dalle 14,30 il paese si trasformerà in un grande corteo scenografico. Circa 500 figuranti in abiti tradizionali, daranno vita a una sfilata spettacolare con carri e gruppi folclorici.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
Una visita guidata all’interno della La Villa La Gargana di Bergamo risalente al sec. XVII per scoprire le sue ricche sale affrescate.
All'interno del Castello che ha dato i natali a Bartolomeo Colleoni, allestimenti storici che daranno la possibilità di vivere realmente questo luogo con altri occhi e immergersi più profondamente nell’esperienza.
Un incontro in natura per esplorare le risorse della destabilizzazione corporea, dell'attivazione muscolare globale e della consapevolezza posturale applicate alla respirazione costo-diaframmatica, alla vocalità e al canto.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Vivi l’adrenalina dell'arrampicata alla falesia «I corni» di Onore. Un'esperienza adatta a tutti, dai principianti agli esperti, in un ambiente naturale suggestivo.
Nel fine settimana del 6-7 settembre, verranno aperti contemporaneamente al pubblico due dei principali castelli colleoneschi, Cavernago e Malpaga, residenze che testimoniano il potere e la visione strategica di Bartolomeo Colleoni.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
Alla scoperta del Convento dell'Incoronata di Martinengo: un affascinante percorso tra storia, arte e spiritualità in due turni di visita guidata.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, una parata itinerante tra le vie della città.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Giorgio Gabrielli. Uno spettacolo di burattini, pupazzi, storie e magie.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Scopri uno dei musei più affascinanti d’Italia, nato nel 1796 per volontà del mecenate Giacomo Carrara: un vero e proprio scrigno d’arte, costruito grazie ai lasciti di generosi collezionisti che, nei secoli, hanno voluto condividere il proprio patrimonio.
Per la rassegna di musica e incontri «Il suono della volpe» a Costa Volpino, ospite Mauro Ferrarese: voce, chitarra resofonica & dodici corde, banjo e Alessandra Cecala, dal 2011 uniti artisticamente in questo interessante progetto.
In programma uno spettacolo che narra le difficoltà nel comprendersi, anche quando ci si vuole bene: la commedia mette in scena le dinamiche psicologiche ed emotive della complessa natura umana.
Serata osservativa dell’Eclissi di Luna in Vigna, con degustazione di vini biologici prodotti da Ca’ Verde – Azienda Vitivinicola.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con le compagnie Ortoteatro e L’Arca di Noe.
Un talk con Gabriella Greison tra fisica quantistica, filosofia e vita quotidiana, per scoprire l’invisibile con passione e rigore.
Un itinerario musicale jazz tra luci, immagini e suoni, capace di raccontare storie ispirate da persone, ricordi e stati d’animo: emozioni trasformate in musica, in un’atmosfera raccolta e coinvolgente.
Per la settima edizione di «Racconti di fine estate», la rassegna estiva di teatro di narrazione organizzata da Compagnia La Pulce, sul palco i padroni di casa con uno spettacolo senza copione e una storia inventata con gli spettatori.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Andrea Bombarda che suonerà l'Organo Adeodato Bossi 1858 - F.lli Piccinelli 1958.
Il 7 settembre, a NXT, nel cuore del capoluogo orobico, andrà in scena una grande festa, per celebrare un’ultima data d’estate del tour che ha segnato il ritorno dei FOLKSTONE sulle scene live.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Domenica 7 settembre alle 21,30 in piazza Tredici Martiri a Lovere si terrà il concerto della rassegna "Le 2 Rive del Jazz" in cui si esibirà la JW Orchestra con il jazz singer Boris Savoldelli con il progetto «Enzo Jannacci - Uno di noi».
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, tre appuntamenti per riunire tutta la comunità.
Tre giorni per celebrare il 75esimo anniversario del Gruppo Alpini di Sulzano: in programma momenti di raccoglimento, celebrazione della Santa Messa, convivialità e una mostra fotografica.
In arrivo la terza edizione della festa al coperto “La Storia Infinita", un momento per svolgere attività socialmente utili e dar vita a progetti culturali e ricreativi, anche attraverso la collaborazione con altre realtà.
Una mostra itinerante descrittiva che racconta le terre in cui il valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni ha lasciato il segno.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Sabato 6 e domenica 7 settembre il rifugio Albani organizza due giornate dedicate allo yoga e al relax. Un’esperienza rigenerante immersi nella natura.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Torna la Fiera di Sant’Alessandro! L’agricoltura sarà la protagonista della storica rassegna dedicata alla filiera agricola e al settore primario.
Due giorni all'insegna di sport, adrenalina e divertimento, presso il centro sportivo Olimpic di Villongo.
Dal 5 al 7 Settembre si terrà la Festa dello Sport presso il Centro Sportivo di Sarnico. La festa delle associazioni sportive, tre giorni di sport e divertimento da trascorrere con la famiglia e gli amici nell'area della Polisportiva.
Una settimana di chiusura estiva tra tradizione valtellinese e convivialità: dal 2 al 7 settembre da Spritz & Burger ad Albino ti aspettano sciatt, pizzoccheri, polenta e brasato, vini tipici, menù classico sempre disponibile.
Si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, nello specchio d’acqua antistante Lovere, la regata internazionale Interzone 470 Classe 470. L’evento è patrocinato dal Comune di Lovere.
Dal 30 agosto al 7 settembre torna per la 20a edizione la Festa del Fungo in Valle Brembana. Tra escursioni, visite, degustazioni, concerti e spettacoli, una settimana di appuntamenti.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Torna la settima edizione di «Racconti di fine estate», la rassegna estiva di teatro di narrazione organizzata da Compagnia La Pulce, che si terrà dal 4 al 7 settembre nei cortili all'aperto di Curno.
Il 6 e il 7 settembre la Baia delle Rose vibrerà al ritmo di «125 BPM», due giornate evento firmate UpTown Eventi, tra dj set, danza e spettacolo dal vivo.
Torna la Festa dell’uva e dell’agricoltura bergamasca di Trescore, l’appuntamento di fine estate che resiste nel tempo per il suo folclore e il legame con le tradizioni della Val Cavallina.
Due giorni di festa tra i castelli! In programma per «Caverpaga 2025» concerti, musica live, spettacoli, burattini, sport, mercatini, motori, tradizione e visite guidate!
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Torna la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. La sedicesima edizione della manifestazione dedicata all’unica DOCG della bergamasca animerà il borgo storico di Rosciate dal 4 all'7 settembre.
Da mercoledì 3 domenica 7 settembre, nella Zona Sagra di Rogno si terrà la 45ª “Sagra Settembrina”, tradizionale festa con stand gastronomico, intrattenimento musicale e animazione per bambini.
Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi: al via il seminario di apertura del cuore. Con la guida di Victor Garcia, tre giorni per riconnetterti all’Essenza dell’Amore.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Da venerdì a domenica, tre giorni per immergersi, conoscere, curiosare, scoprire tutto ciò che gravita attorno alla scelta vegan: market, cucina con proposte 100% veg (anche senza glutine), incontri, proiezioni e concerti.
Anche quest’anno l’Oratorio di Guzzanica vi invita a vivere insieme cinque giorni di festa in occasione della tradizionale Sagra di San Vito! Un appuntamento imperdibile che unisce il gusto della buona cucina bergamasca all’atmosfera allegra e accogliente.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
La Parrocchia di San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza, in collaborazione con gli Oratori di Gandino, organizza l’edizione 2025 di Barzizza in Festa, con cucina, pizzeria, musica, giochi e intrattenimento per tutte le età.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarà esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.