Novena e SolennitĂ dal 1 al 10 settembre presso la Parrocchia San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza. Un ricco programma religioso e comunitario.
Continua il ricco programma di «Landscape Festival» con un talk dedicato ad un viaggio attraverso i paesaggi di prossimità di una porzione di Isola Bergamasca.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, un laboratorio aperto a corpi, differenze e immaginazioni, un’esperienza di relazione e condivisione, per costruire una danza sensibile alla forza espressiva di ogni corpo.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, viene proposto «This Must be the Space» il progetto del Festival dedicato al sostegno di artisti e artiste emergenti under 35: le creazioni selezionate dalla open call saranno due.
Vivi un’esperienza unica con il nostro tour guidato in uno dei siti archeologici più sorprendenti del nord Italia, un luogo di straordinario valore storico e culturale, emerso solo di recente grazie agli scavi archeologici BREBEMI.
Il bookclub online di Rete bibliotecaria bergamasca offre per quattro mesi un appuntamento mensile con un libro diverso. Protagonista di ottobre sarĂ il libro di Han Kang.
All'interno di «Treviglio Cinema Festival», al via gli incontri con grandi protagonisti del settore: appuntamento con Luca Bigazzi.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Vito Mancuso e una riflessione sul lavoro interiore.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Renata Viganò. Un capolavoro che rivaluta il ruolo femminile nella Resistenza italiana.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Andrea Chezzi che suonerà l'Organo Giuseppe Serassi 1723, Op. 3 e Silvia Colli al violino.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: Giacomo Poretti torna al Santuario della Cornabusa con un nuovo spettacolo che gira intorno al tema dell’anima, al mistero della vita.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
La Parrocchia di San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza, in collaborazione con gli Oratori di Gandino, organizza l’edizione 2025 di Barzizza in Festa, con cucina, pizzeria, musica, giochi e intrattenimento per tutte le età .
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerĂ a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei piĂą significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarĂ esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Un viaggio di sapori, ricordi e tradizione dall'8 al 14 settembre: la cultura culinaria bergamasca anima Monterosso con la sua regina, la polenta.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrĂ il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerĂ i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrĂ la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e raritĂ musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.