La Festa degli Angeli rivela la sua forza proprio grazie all’unione fra molti volontari uniti dal ricordo e da uno scopo benefico comune. In programma un fine settimana di buona cucina, musica, intrattenimento e animazione.
Guidati dal curatore dell'Orto Botanico, Francesco Zonca, andremo a conoscere questa ricchezza, che va di pari passo con la ricchezza del patrimonio genetico che i vari vitigni ci mettono a disposizione.
In programma i giovedì della Boninelli con appuntamenti di letture a più voci. Lettura a più voci con le poetesse Paola Loreto, Anna Spissu e Laura Vanoli e la partecipazione de Il Circolo dei Narratori.
Per il gruppo di lettura «Andromeda 2008» organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano, si discuterà del grande capolavoro di Italo Svevo.
Visita guidata alla mostra di Hayez in Accademia Tadini. L’esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo pittorico di Hayez attraverso il tema delle eroine romantiche.
In collaborazione con Slow Food, questo laboratorio unico esplorerà l’incontro tra il pregiato Moscato di Scanzo DOCG e un formaggio speciale dell’Azienda Agricola Palamini.
Continua il programma della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo: grande attesa per lo spettacolo Teatro La Ribalta (Bolzano) e Cantieri Koreja (Lecce) che presentano uno spettacolo di teatro civile.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietĂ .
Un viaggio alla scoperta dell’Arabia Saudita, uno dei Paesi più fraintesi e meno conosciuti del Medio Oriente
Un viaggio alla scoperta dell’Arabia Saudita, uno dei Paesi più fraintesi e meno conosciuti del Medio Oriente, dalla capitale Riyad alla conservatrice Tabuk.
Un incontro per avvicinarsi alla genealogia evolutiva e comprendere l’influenza delle dinamiche familiari nella crescita personale.
Una serata per scoprire il bridge, lo sport della mente, con l’aiuto di volontari esperti e incontri settimanali gratuiti aperti a tutti.
Scopri Bergamo Bassa come non l’hai mai vista con un esclusivo tour serale che ti svelerà la storia, l’eleganza e le curiosità di questa affascinante parte della città .
Ad Ardesio in scena Teatro Minimo con la storia di San Francesco. Un Francesco forse un po' distante dall'iconografia tradizionale, ma presuntuosamente nostro.
Il Memoria Mario Stoppani arriva quest'anno alla sua 23esima edizione e la manifestazione, come consuetudine, proporrĂ un ricco programma di eventi: in programma una serata con gli spotter Marco Morbioli, Giorgio Varisco e Alfredo Stella.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Lucia Vantini con una riflessione filosofica.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: il racconto di un’epoca non troppo distante da noi, in cui due Papi, oggi Santi, sono stati una luce.
Al via la nuova stagione del TNT- Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco uno spettacolo, di e con Mario Perrotta, omaggio al grande Modugno.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
Sabato 6 settembre, alle 16 è in programma l'inaugurazione della mostra "Ricorda Emilio - My Brain is for you" presso l'ArteStudio Morandi di Ponte Nossa.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica Na Ponta Dos Pés del fotografo francese Sebastian Gil Miranda.
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica In-visible threshold, a cura di Lavorare Cooperativa Sociale.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Al via sabato 13 settembre le manifestazioni nella Parrocchia delle Grazie per ricordare il miracolo del 1608. Nel programma delle celebrazioni anche l’inaugurazione di una targa commemorativa sul luogo del prodigio.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerĂ i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrĂ la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
La nuova stagione del Circolo Artistico Bergamasco ETS si apre con una mostra collettiva che riunisce 25 artisti e con la donazione di un ritratto storico eseguito da Giulio Masseroni nel 1948.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e raritĂ musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.