93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
28
Maggio

IL RITORNO DI GIAN GIACOMO BARBELLI IN SANT’AGOSTINO

EVENTO CONCLUSO

A Sant'Agostino, l'Università di Bergamo racconta il ritorno di Gian Giacomo Barbelli.

 

Dopo un eccellente restauro ad opera di Delfina Fagnani, fa ritorno, in tutto il suo antico splendore, all’ex-chiesa di Sant’Agostino, ora Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, la Pala di San Nicola da Tolentino di Gian Giacomo Barbelli (1653).

L’opera di restauro, resa possibile dall’ateneo bergamasco, sarà presentata al pubblico alle ore 17 di martedì 28 maggio, in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata al Barbelli, allestita nella stessa Aula Magna dell’ateneo. Tra le opere in mostra anche il disegno preparatorio originale della Pala di San Nicola da Tolentino, in prestito dall'Accademia Tadini di Lovere.

Agli appassionati è dedicata una visita guidata presso Palazzo Moroni, che lo stesso Barbelli affrescò a partire dal 1649 (appuntamento davanti a Palazzo Moroni in via Porta Dipinta, di fronte alla chiesa di Sant'Andrea alle ore 15). 

Dopo i saluti istituzionali di Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, don Giovanni Gusmini, Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo in Bergamo, Marco Albertario, Direttore Accademia Tadini di Lovere e Franca Franchi, dipartimento di Filosofia, Lettere e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, intervengono:

· Delfina Fagnani, Sesti Restauri

Il restauro della pala di San Nicola da Tolentino di G.G. Barbelli per Sant’Agostino

· Andrea Zucchinali, dipartimento di Filosofia, Lettere e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo

L’iconografia tolentiniana e la sua presenza in Sant’Agostino:

· Giovanni Carlo Federico Villa, dipartimento di Filosofia, Lettere e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo

Tra natura e artificio, le illusioni del barbèl

·  Fulvio Adobati, prorettore delegato ai rapporti con enti e istituzioni pubbliche del territorio dell’Università degli studi di Bergamo. 

Ingresso libero. 

Data e Ora

Inizio: martedì 28 maggio 2019 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

None

Luogo

Bergamo, Piazzale S. Agostino