93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
26
Settembre

L'ultimo bergamino

Anteprima del film-documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli sulla tribĂą dei bergamini.

EVENTO CONCLUSO

Presentazione del nuovo film-documento di Luigi Giuliano Ceccarelli, prodotto dal Centro Studi Valle Imagna e da LGC Factory con l'intento di richiamare l'attenzione sulla straordinaria vicenda umana dei bergamini, la tribù semi-nomade di allevatori transumanti della montagna orobica che ha colonizzato, sotto il profilo zoo-caseario, estese aree della piana lombarda. Il film, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, è stato inserito nel programma di sviluppo "Berghemhaus", per la costituzione di un centro di animazione culturale e di accoglienza nello spazio rurale. Il film viene presentato in anteprima nell'ambito della manifestazione "Transumanza dei bergamini da Bergamo a Gorgonzola. 30 settembre - 4 ottobre 2020", promossa dal Festival del Pastoralismo.
La narrazione che Carlì fa della sua vita di mandriano e casaro è la testimonianza, vivida e necessaria, di un mondo che sta scomparendo. Dopo "Pane diVento", dove si racconta la vita alpina attraverso il cibo, "L’ultimo Bergamino" ferma lo sguardo su una stirpe di uomini che ha smesso di avere eredi ma il cui patrimonio di storia, riti e valori impone a noi contemporanei di proteggerlo e tramandarlo. Teatro di questo affresco, affascinante e imprevisto, è ancora una volta la Lombardia, dal Monte Resegone alla Bassa, e ci porta dritti nel romanzo della transumanza e di Carlino Rota da Locatello, ultimo Bergamino della Valle Imagna.

 

Da sabato 26 settembre sarà in distribuzione anche il DVD, che potrà essere richiesto anche contattando il Centro Studi.

Contatti

Email: [email protected]

Data e Ora

Inizio: sabato 26 settembre 2020 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Fuipiano Valle Imagna, Piazza San Giovanni Battista