
Incontro di studi sulla transumanza e l'allevamento in area alpina in età moderna e contemporanea.
Organizzato da un Comitato costituito da docenti delle Università di Bergamo, Milano, Milano Bicocca e Università cattolica di Milano con la partecipazione di studiosi di altre regioni e paesi alpini il convegno è a partecipazione libera.
L'incontro si prefigge di fare il punto su aspetti storici ancora poco esplorati e su fenomeni che hanno ricevuto una non adeguata considerazione anche sul piano sociale generale, ma che hanno influito profondamente sull'evoluzione delle strutture agricole e dell'industria alimentare dell'area alpina.
Il caso lombardo, che registra la più imponente transumanza di bovini da latte, verrà confrontato a quello di altre regioni in modo da individuare aspetti comuni utili ai fini dell'acquisizione di chiavi interpretative dei processi secolari che hanno riguardato la relazione tra pastoralismo e agricoltura e tra montagna e pianura.