Maschere in bergamasca
In occasione del Festival del Folclore e delle Tradizioni omaggio a Franz Cancelli per i suoi 40 anni di attivitĂ nel mondo dello spettacolo.

Nel Monastero di Astino a Bergamo “Maschere in bergamasca", omaggio a Franz Cancelli per i suoi 40 anni di attività nel mondo dello spettacolo.
L’artista rivisita con fantasia e libertà il mondo delle nostre maschere sia quelle più tradizionali della Commedia dell'Arte (Zanni, Arlecchino, Brighella) ma soprattutto utilizzando le "sue" oramai anch'esse tradizionali maschere scenografiche tutte nate in quel di Bergamo città.
Ospiti stranieri della 38esima edizione del Festival: Gruppo Folk dei bambini STEPNICKA (Repubblica Ceca), Ensemble Kolkha (Georgia), the Folkloric Ballet of the San Sebastian University - Bafuss (Cile).
Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni
Cile, Georgia e Repubblica Ceca. Sono tre paesi d’origine dei gruppi folclorici internazionali che per l’edizione 2022 animeranno il tradizionale «Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni» organizzato dal Ducato di Piazza Pontida, quest’anno alla sua 38esima edizione. Da 38 anni, il Ducato si occupa, per conto del Comune di Bergamo, di curare l’organizzazione di un festival che ha subito una battuta d’arresto solo di fronte alla pandemia.