93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
9
Aprile

In prima linea contro il Covid. Incontro con Cristina Moro

A Tierra! le emozioni vissute a Bergamo nei giorni più drammatici dell’emergenza Covid-19 raccolte dalla giornalista Cristina Moro.

EVENTO CONCLUSO

La cronaca dell’emergenza nelle testimonianze dei protagonisti impegnati nella lotta contro il virus che ha tolto il respiro a migliaia di vittime, ma non è riuscito a soffocare speranza e forza d’animo. Le emozioni vissute nei giorni più drammatici dell’emergenza. Il racconto attraverso le voci di quanti hanno combattuto in prima linea. “… Ci sono eventi che sono senza parole, caratterizzati dal silenzio, dal dolore, dalla fatica e dal sacrificio individuali e di tutti. Eventi che lasciano sbigottiti ed indifesi.» Ecco, questo è sembrato, all’Istituto di Suore Cappuccine, un contributo possibile: raccontare la bellezza e la fierezza di Bergamo ferita, ma non domata dal male attraverso la voce dei loro collaboratori, nella speranza che aiuti tutti nei momenti di fatica come ha aiutato loro a «non mollare» il sentire i loro racconti.

Cristina Moro è giornalista professionista. Negli anni Settanta ha lavorato con le redazioni di diverse emittenti libere locali radiofoniche e televisive. Redattrice de «Giornale di Bergamo», fino alla chiusura della testata, dal 1985 inizia la collaborazione con Confindustria Bergamo diventando responsabile dell’Area Comunicazione e Immagine. Ha collaborato a varie iniziative in ambito istituzionale, associativo e culturale. Nel 2012/13 è eletta Presidente del Rotary Club Bergamo Ovest. Nel 2014 prende parte alla Giuria dei Trecento lettori del Premio Campiello. Collabora con l’Istituto Superiore di Studi Musicali.

 

L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Diciannove tappe a Bergamo e provincia con ospiti autorevoli per parlare di ambiente e natura, la natura da preservare, le sue bellezze e le sue criticità; società, per conoscere le diverse realtà in trasformazione: economia, scuola, salute; e percorsi, quelli che attraversano il nostro Bel Paese ma anche percorsi nella memoria e nelle nostre tradizioni. Diciassette i comuni coinvolti. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.

In questa edizione tra gli organizzatori e promotori, oltre al Sistema Bibliotecario di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo – ideatori della manifestazione – anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. Il progetto della manifestazione è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura -  anno 2021”, e della Rete Bibliotecaria Bergamasca. La direzione artistica è stata affidata ad Ornella Bramani. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo. 

Prenotazione
Biblioteca comunale “Villa Carminati” di Capriate San Gervasio
tel. 0290963277
[email protected]

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: 02.90963277
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 9 aprile 2022 21:00

Fine: sabato 9 aprile 2022 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Capriate San Gervasio, Piazza Villa Carminati